Distruzione di Neuss

Distruzione di Neuss
parte della guerra di Colonia e della guerra degli ottant'anni
La distruzione di Neuss in un'incisione d'epoca
Dataluglio - 26 luglio 1586
LuogoNeuss, Paesi Bassi spagnoli (attuali Paesi Bassi)
EsitoVittoria di Ernesto di Baviera
Schieramenti
Gebhard Truchsess von Waldburg, principe elettore di Colonia Ernesto di Baviera, principe elettore di Colonia
Col supporto di:
Spagna
Comandanti
Effettivi
Guarnigione: 1600 tra olandesi e tedeschi
Nessun pezzo d'artiglieria
Truppe: 8000 fanti
2000 cavalieri
45 pezzi d'artiglieria
Perdite
Guarnigione completamente distrutta
Più di 4000 morti tra civili e militari
Meno di 500
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La distruzione di Neuss (detta anche capitolazione di Neuss) fu uno scontro che si svolse nel luglio del 1586 presso la città di Neuss nel corso della guerra di Colonia e come parte della guerra degli ottant'anni. Alessandro Farnese con le sue truppe accerchiò la città di Neuss, una piazzaforte di rilievo per i protestanti nell'elettorato di Colonia. Dopo che la città rifiutò di capitolare, il principe Farnese ridusse la città ad un cumulo di macerie col fuoco della sua artiglieria, con i combattimenti casa per casa e coi saccheggi; nel corso della battaglia scoppiò anche un tremendo incendio che distrusse gran parte delle abitazioni della città. Circa 3000 civili morirono su una popolazione di 4500, e l'intera guarnigione venne sterminata dagli spagnoli.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne