Ducato di Mantova

Ducato di Mantova
Ducato di Mantova – Bandiera
Ducato di Mantova - Stemma
Ducato di Mantova - Localizzazione
Ducato di Mantova - Localizzazione
Dati amministrativi
Lingue ufficialilingua lombarda
Lingue parlateDialetto mantovano, latino, italiano
Capitale Mantova
Dipendente da Sacro Romano Impero
Politica
Forma di governoMonarchia
(Ducato)
Capo di StatoSovrani di Mantova
Organi deliberativiSenato di Giustizia[1]
Nascita1530 con Federico II Gonzaga
CausaDiploma Imperiale
Fine1708 con Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers
CausaAnnessione al Sacro Romano Impero
Territorio e popolazione
Bacino geograficoMantovano
Territorio originaleMantovano
Massima estensione2500 km² circa[2] nel XVII secolo
Economia
ValutaZecca di Mantova
(1150 circa-1848)
RisorseAgricoltura, Allevamento
Commerci conStati Italiani, Regno di Francia, Sacro Romano Impero, Regno di Spagna
EsportazioniGrano
ImportazioniGioielli, Tessuti, Spezie, Sale
Religione e società
Religioni preminentiCattolicesimo
Religioni minoritarieEbraismo
Classi socialiNobiltà, Clero, Popolo
Evoluzione storica
Preceduto da Marchesato di Mantova
Succeduto da Lombardia austriaca

Il Ducato di Mantova fu uno Stato preunitario italiano. Prosecuzione del Marchesato di Mantova, esistette dal 1530 al 1708. Il 2 aprile 1707 gli imperiali presero possesso del ducato che quindi passò dai Gonzaga, che lo detenevano dalla sua costituzione, agli Asburgo d'Austria, titolari anche del Ducato di Milano con cui era in continuità territoriale. L'ultimo duca Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers fu dichiarato decaduto dalla dieta di Ratisbona per fellonia il 30 giugno 1708 e il territorio unito a Milano sotto diretto controllo degli austriaci, formando la cosiddetta "Lombardia austriaca". Il ducato, pertanto, non era più indipendente, ma, a parte la parentesi napoleonica, rimase, fino al 1866, sotto dominazione austriaca: i sovrani asburgici si fregiavano, tra i numerosi titoli, anche della qualifica di duchi di Mantova.[3]


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne