E Street Band

E Street Band
La E Street Band sul palco durante il Working on a Dream Tour di Bruce Springsteen a Valladolid (Spagna) nel 2009
Paese d'origineBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereRock
Periodo di attività musicale1972 – in attività

La E Street Band è un gruppo musicale statunitense, band di supporto del cantante rock Bruce Springsteen.

La prima formazione stabile risale al 1972, anno della registrazione del primo disco di Springsteen, ma il nome E Street Band ha cominciato ad essere utilizzato pubblicamente a partire dall'estate del 1974.[1][2] Alcuni dei musicisti suonavano già con Springsteen in precedenza, in quella che era nota come Bruce Springsteen Band e, prima ancora, in altre formazioni dalla vita breve che anticiparono l'epoca del successo del cantautore del New Jersey, come gli Steel Mill. Anche se con lunghe pause e vari cambi di formazione, la band ha continuato ad accompagnare The Boss nella registrazione di molti dei suoi dischi e nelle tournée per tutta la sua carriera.

Nato dalle ceneri di varie formazioni costituite da musicisti provenienti dall'area di Asbury Park, località balneare della costa del New Jersey dove Springsteen mosse i suoi primi passi, il gruppo si è sempre contraddistinto per la profonda amicizia che lega i suoi membri e il loro leader in una dimensione quasi familiare.[3] Di particolare rilievo è il fatto che il cantautore, pur firmando solo con il proprio nome i dischi in studio, dove gli altri membri sono di norma indicati individualmente, costituì con il gruppo un sodalizio pressoché stabile nell'attività concertistica, presentandosi al pubblico come "Bruce Springsteen & the E Street Band".

Grazie alla notorietà e alla reputazione conseguite lavorando con Springsteen, i singoli membri hanno avviato progetti solisti e hanno collaborato o partecipato come ospiti in lavori di molti artisti di primo piano.

  1. ^ (EN) David Fricke, The Band on Bruce: Their Springsteen, in Rolling Stone, Wenner Media, 21 gennaio 2009. URL consultato il 20 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2013).
  2. ^ Il nome è a volte indicato con le grafie E-Street Band o "E" Street Band.
  3. ^ Alberto Crespi, Addio Clemons Big Man, in L'Unità, 20 giugno 2006. URL consultato il 17 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2013).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne