Elba (fiume)

Elba
L'Elba presso Königstein
StatiBandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
Bandiera della Germania Germania
Lunghezza1 094[1] km
Portata media870 m³/s
Bacino idrografico148 268 km²
Altitudine sorgente1 386 m s.l.m.
NasceMonti dei Giganti
50°46′32.59″N 15°32′10.14″E
AffluentiMoldava, Saale, Havel
SfociaCuxhaven, Mare del Nord
53°55′19.99″N 8°43′19.99″E
Mappa del fiume
Mappa del fiume

L'Elba (in tedesco: Elbe /ˈʔɛlbə/; in ceco: Labe; in sorabo: Łobjo; in basso-tedesco: Elv; in inglese storicamente Elve[2][3][4]; in latino: Albis) è uno dei maggiori fiumi dell'Europa centrale. Sorge dai Monti dei Giganti nel nord della Repubblica Ceca prima di attraversare gran parte della Boemia (la metà occidentale della Cechia), la Germania e sfociare nel Mare del Nord presso Cuxhaven, 110 km (68 mi) a nord di Amburgo. La sua lunghezza totale è di 1 094 km (680 mi)[1].

Tra i maggiori affluenti dell'Elba ci sono i fiumi Moldava, Saale, Havel, Mulde, Elster Nera e Ohře.[1]

Il bacino del fiume Elba, comprensivo dei suoi tributari, ha un'estensione di 148 268 km² (57 247 mi²), il quarto per larghezza in Europa. Il bacino si espande in 4 paesi, tuttavia cade quasi interamente solo in due d'essi, la Germania (65,5% del bacino) e la Repubblica Ceca (33,7%, coprendo circa due terzi del territorio ceco). Marginalmente, il bacino si allunga anche in Austria (0,6%) e Polonia (0,2%). Il bacino dell'Elba è abitato da 24,4 milioni di persone; le città principali sono Berlino, Amburgo, Praga, Dresda e Lipsia.[1]

La sua valle è stata patrimonio dell'umanità UNESCO dal 2004 al 2009.

  1. ^ a b c d Elbe River basin (PDF), su ikse-mkol.org, International Commission for the Protection of the Elbe River. URL consultato il 20 marzo 2018.
  2. ^ (EN) Nathan Bailey, Mother-Tongue, in Dictionarium Britannicum: Or a More Compleat Universal Etymological English Dictionary Than Any Extant ..., T. Cox, 1730.
  3. ^ (DE) Christian Ludovici, Christian Ludwig Teutsch-Englisches Lexicon: Worinne nicht allein die Wörter, samt den Nenn- Bey- und Sprich-Wörtern, sondern auch sowol die eigentliche als verblümte Redens-Arten verzeichnet sind. Aus den besten Scribenten und vorhandenen Dictionariis mit grossem Fleiß zusammen getragen, Johann Friedrich Gleditschens Buchhandlung, 1765, p. 507.
  4. ^ (EN) Peter Heylyn, Cosmography in Four Books. Containing the chorography and history of the whole world ... Revised and corrected by the author, etc, London, Anne Seile&Philip Chetwind, 1673, p. 398.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne