Enrico II di Montmorency

Enrico II di Montmorency
Rotratto del duca Enrico II di Montmorency del XVII secolo, Museo del Louvre, Parigi
Duca di Montmorency
Stemma
Stemma
In carica2 aprile 1614 –
30 ottobre 1632
PredecessoreEnrico I di Montmorency
SuccessoreCarlotta Margherita di Montmorency
TrattamentoSua Grazia
Altri titoliViceré della Nuova Francia
Pari di Francia
Maresciallo di Francia
Ammiraglio di Francia
Duca di Damville
Conte di Dammartin
Conte d'Alais
Barone di Châteaubriant
Signore di Chantilly
Signore d'Écouen
NascitaChantilly, 30 aprile 1595
MorteTolosa, 30 ottobre 1632 (37 anni)
DinastiaCasato di Montmorency
PadreEnrico I Montmorency
MadreLuisa di Budos
ConsorteMaria Felicia Orsini
ReligioneCattolicesimo
Enrico II di Montmorency
Enrico II di Montmorency in un ritratto del 1625 circa, Museo Carnavalet
NascitaChantilly, 30 aprile 1595
MorteTolosa, 30 ottobre 1632
Cause della mortedecapitato
ReligioneCattolicesimo
Dati militari
Paese servito Regno di Francia
Forza armataEsercito
Anni di servizio? - 1632
GradoMaresciallo di Francia
GuerreGuerre di religione in Francia
Guerra di Successione mantovana
BattaglieBattaglia di La Rochelle
Battaglia di Castelnaudary
Battaglia di Avigliana
voci di militari presenti su Wikipedia

Enrico II di Montmorency, duca di Montmorency e di Damville (Chantilly, 30 aprile 1595Tolosa, 30 ottobre 1632), fu ammiraglio di Francia, maresciallo di Francia, viceré della Nuova Francia (Canada) dal 1620 al 1625[1] e governatore della Linguadoca.

Fu giustiziato a Tolosa per lesa maestà, avendo promosso e sostenuto la rivolta secessionista dei nobili della Linguadoca contro il potere del re. Fu membro del potente Casato di Montmorency

  1. ^ In suo onore fu dato il suo nome alle cascate dell'affluente del fiume San Lorenzo fra la città di Québec e di Boischatel.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne