Esarcato d'Italia

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo esarcato apostolico della Chiesa cattolica, vedi Esarcato apostolico d'Italia.
Esarcato d'Italia
Esarcato d'Italia
L'impero bizantino nel 600 d.C., I territori dal Lazio al Nord Italia evidenziati in rosso costituivano l’Esarcato.
Informazioni generali
Nome ufficialeExarchatus Ravennatis
Nome completoEsarcato d'Italia
Esarcato di Ravenna
CapoluogoRavenna
Suddiviso inEsarcato e ducati:
Roma
Venezia
Pentapoli
Perugia
Amministrazione
Esarchielenco
Evoluzione storica
Inizio584 ca.
Fine751
Preceduto da Succeduto da
Prefettura d'Italia Regno longobardo[N 1]
Ducato di Venezia
Bandiera dello Stato Pontificio Stato Pontificio
Ducato di Napoli
Ducato di Calabria
Cartografia

L'Esarcato d'Italia (in latino Exarchatus Italiae), anche noto come Esarcato di Ravenna (Exarchatus Ravennatis), fu una circoscrizione amministrativa dell'Impero romano d'Oriente comprendente, tra il VI e l'VIII secolo, i territori sotto la giurisdizione dell'esarca d'Italia (exarchus Italiae) residente a Ravenna. Il termine viene impiegato in storiografia in un duplice senso: per esarcato in senso stretto si intende il territorio sotto la giurisdizione diretta dell'esarca, ovvero l'area della capitale Ravenna, ma il termine viene usato principalmente per designare l'insieme dei territori bizantini nell'Italia continentale e peninsulare, che per le fonti legali dell'epoca costituivano la cosiddetta Provincia Italiae, sulla base del fatto che anch'essi, fino almeno alla fine del VII secolo, ricadevano sotto la giurisdizione dell'esarca e venivano retti da duces o magistri militum alle sue dipendenze.[N 2]

L'esarcato fu istituito intorno al 584, anno in cui è attestata per la prima volta la presenza di un esarca a Ravenna, in conseguenza dello stato permanente di guerra con i Longobardi (che nel frattempo avevano sottratto ai Bizantini all'incirca i due terzi dell'Italia continentale e peninsulare), che comportò necessariamente la militarizzazione dell'Italia bizantina. Le necessità belliche spinsero i comandanti militari ad accentrare i poteri esautorando così le autorità civili che non vengono più attestate dalle fonti a partire dalla seconda metà del VII secolo. Venne così meno la separazione dei poteri civili e militari introdotta da Diocleziano e Costantino. L'Italia bizantina fu suddivisa in diverse circoscrizioni militari rette da duces o magistri militum alle dipendenze dell'esarca d'Italia, il governatore militare con pieni poteri scelto dall'imperatore tra i suoi generali o funzionari di fiducia per reggere e difendere i residui territori italici. Queste circoscrizioni si evolsero gradualmente in veri e propri ducati sempre più autonomi.

A partire dalla seconda metà del VII secolo, le tendenze autonomistiche delle aristocrazie locali e il sempre maggior ruolo politico temporale della Chiesa di Roma portarono a un progressivo indebolimento dell'autorità imperiale in Italia. L'Italia bizantina si era ormai frammentata in una serie di ducati autonomi al di fuori del controllo effettivo dell'esarca, la cui autorità ormai non si estendeva al di là del Ravennate. Contrasti di natura fiscale e religiosa tra Papato e Bisanzio accelerarono il disfacimento dell'esarcato. Le armate, reclutate tra la popolazione locale, tendevano a prendere le difese del pontefice, e non esitarono a rivoltarsi all'esarca qualora questi tramasse ai danni del Papato. I Longobardi ne approfittarono per estendere le loro conquiste nel tentativo di unificare l'Italia sotto la loro dominazione. L'esarcato cadde nel 751 con la conquista longobarda di Ravenna per mano del re longobardo Astolfo.
Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref> per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/> corrispondente


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne