Famiglia

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Famiglia (disambigua).
Disambiguazione – "Casato" rimanda qui. Se stai cercando la via di Siena, vedi Casato (Siena).
Famiglia eschimese: madre, padre e figlio, fotografati a Noatak, in Alaska, da Edward S. Curtis (circa 1929)

La famiglia è un nucleo sociale costituito da più individui legati tra loro da rapporti di parentela o di affinità.[1] In numerose civiltà e società, la famiglia è basata sul rapporto coniugale.[2]

Il termine "famiglia" proviene dal latino familia, "gruppo di servi e schiavi patrimonio del capo della casa", e a sua volta deriva da famŭlus, "servo, schiavo". Nella familia romana erano inclusi anche la sposa e figli del pater familias, dal momento che legalmente appartenevano a lui.

In molti contesti contemporanei la famiglia[3] può essere un gruppo di persone affiliate da legami di consanguineità (discendenza da progenitori comuni), oppure da legami affettivi acquisiti e riconosciuti dalla legge per la presenza del vincolo del matrimonio o di un'unione civile, o per un'adozione, oppure per un legame sorto de facto in virtù di una convivenza.[4] Alcuni antropologi sostengono che la nozione di "consanguineo" va intesa in senso metaforico: in numerose società la famiglia non prevede necessariamente il legame di sangue.[5]

Angelo Recchia, 1854, "Sacra Famiglia", olio su tela
Famiglia nucleare occidentale molto diffusa negli anni settanta, composta da padre, madre, figlio e figlia
  1. ^ U. Fabietti, F. Remotti, pp. 298 - 300.
  2. ^ Giuseppe A. Micheli, Effetto generazione: cinquant'anni di trasformazioni demografiche in Italia dal dopoguerra a oggi, Carocci, 1999, p. 144, ISBN 978-88-430-1302-9. URL consultato il 5 aprile 2023.
  3. ^ M. Harris, pp. 154.
  4. ^ Famiglia, in Dizionario di Storia, 2010.
  5. ^ M.Harris, pp. 151.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne