Fegato

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Fegato (disambigua).
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Fegato
Fegato umano, reperto autoptico
Posizione del fegato nell'addome umano
Anatomia del Gray(EN) Pagina 1188
Nome latinoJecur, iecur
SistemaApparato digerente
Localizzazione anatomicacavità addominale
Innervaganglio celiaco e nervo vago
Arteriaarteria epatica
Venavene epatiche
Nervonervo vago e ganglio celiaco
Linfaticilinfonodi epatici
Identificatori
MeSHLiver
A03.620
TAA05.8.01.001
FMA7197

Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario)[1] è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) della cavità addominale, posizionata al di sotto del diaframma e localizzata nell'ipocondrio destro e, in parte, nell'epigastrio, tra il colon trasverso e lo stomaco.[2] È la ghiandola più grande del corpo umano e gioca un ruolo fondamentale nel metabolismo e svolge una serie di processi tra cui l'immagazzinamento del glicogeno, la sintesi delle proteine del plasma (albumina), la rimozione di sostanze tossiche dal sangue. Produce la bile, importante nei processi della digestione ed è fino al 6º mese di vita intrauterina il più importante organo emopoietico. In caso di splenectomia, il fegato può riassumere la funzione di emocateresi sopperendo alla mancanza della milza.

  1. ^ fegato, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ Pier Luigi Rossi, L'officina del corpo, in la Repubblica, 10 aprile 1997, p. 14.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne