Filippo II di Spagna

(ES)

«He querido, hijo mío, que os hallárais presente a este acto para que veáis en qué para todo[1]

(IT)

«Ho voluto, figlio mio, che vi trovaste presente a questa cerimonia, perché vediate come va a finire ogni cosa.»

Filippo II di Spagna
Ritratto del re di Spagna Filippo II d'Asburgo di Tiziano Vecellio, anni 1550 del XVI secolo, Museo del Prado, Madrid
Re di Spagna e delle Indie
Stemma
Stemma
In carica16 gennaio 1556 –
13 settembre 1598
PredecessoreCarlo V
SuccessoreFilippo III
Re del Portogallo e degli Algarve
come Filippo I
In carica12 settembre 1580 –
13 settembre 1598
PredecessoreEnrico I
SuccessoreFilippo III
Re d'Inghilterra e d'Irlanda
In carica25 luglio 1554 –
17 novembre 1558
(con la moglie Maria I)
PredecessoreMaria I
SuccessoreElisabetta I
Duca titolare di Borgogna
Sovrano dei Paesi Bassi spagnoli
come Filippo V
In carica25 ottobre 1555 –
6 maggio 1598
PredecessoreCarlo I
SuccessoreIsabella Clara Eugenia e Alberto
Duca di Milano
In carica11 ottobre 1540 –
13 settembre 1598
PredecessoreFrancesco II
SuccessoreFilippo III
TrattamentoSua Maestà
Altri titoliRe di Napoli
Re di Sicilia
Re di Sardegna
Principe delle Asturie (1528-1556)
Arciduca d'Austria
NascitaValladolid, 21 maggio 1527
MorteEl Escorial, 13 settembre 1598 (71 anni)
SepolturaCripta Reale del Monastero dell'Escorial
Casa realeAsburgo di Spagna
PadreCarlo V d'Asburgo
MadreIsabella del Portogallo
ConiugiMaria Emanuela d'Aviz
Maria I d'Inghilterra
Elisabetta di Valois
Anna d'Austria
Figliprime nozze:
Carlo
seconde nozze:
nessuno
terze nozze:
Isabella Clara Eugenia
Caterina Michela
quarte nozze:
Ferdinando
Carlo Lorenzo
Diego
Filippo III
Maria
ReligioneCattolicesimo
MottoNON SUFFICIT ORBIS
Firma

Filippo II di Spagna (Valladolid, 21 maggio 1527San Lorenzo de El Escorial, 13 settembre 1598), noto anche come Filippo il Prudente (Felipe el Prudente), dal 1556 alla sua morte fu re di Spagna come Filippo II, re del Portogallo e Algarve (dal 1581), re di Sicilia, re di Sardegna, re di Napoli (dal 1554) come Filippo I (in portoghese Filipe I) e duca di Milano (dal 1540).

Fu anche re consorte d'Inghilterra dal 1554 al 1558 (sebbene, nell'ultimo periodo, avesse fatto pressioni per divenire re regnante, ma senza successo).

  1. ^ Ultime parole: Modesto Lafuente, Historia general de España, su books.google.it, vol. 14, tipografia di D. Dionisio Chaulie, 1869, p. 477. URL consultato il 13 settembre 2018.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne