Fiqh

Sistemi legali nel mondo.

Il fiqh (in arabo فقه?, [fɪqh]) è la giurisprudenza islamica che nasce dal prosieguo del lavoro di istituzione della shari'a. Nel corso della storia l'Islam ha riconosciuto l'esigenza di leggi conformi agli insegnamenti del Corano e del profeta Maometto; fu dunque necessario raccogliere detti e fatti autentici attribuiti a Maometto, per redigere leggi secondo l'attendibilità degli ḥadīth.

Lo storico Ibn Khaldun definisce il fiqh come la «conoscenza dei comandamenti di Dio [inerenti a] le azioni, qualificate come wājib (‘obbligatorie’), ḥarām (‘vietate’), mandūb (‘raccomandate’), makrūḥ (‘disapprovate’) o mubāḥ (‘indifferenti’)»[1].

  1. ^ Reuben Levy, The Social Structure of Islam, Cambridge University Press, 1957, p. 150; con alcune variazioni formali.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne