Gioachino Rossini

Disambiguazione – "Rossini" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Rossini (disambigua).
Gioachino Rossini nel 1865
Firma di Gioachino Rossini

Gioachino Rossini, o Gioacchino, al battesimo Giovacchino Antonio Rossini[1] (Pesaro, 29 febbraio 1792Passy, 13 novembre 1868), è stato un compositore italiano.

Fra i massimi e più celebri operisti della storia, la sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per le sue opere famose e celebrate, quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Il turco in Italia, Tancredi, Semiramide e Guglielmo Tell. Rossini compose la prima opera all'età di quattordici anni e scrisse trentanove opere di rilievo in diciannove anni, prima del suo improvviso abbandono del teatro nel 1829; seguirono decenni in cui Rossini abbandonò l'attività compositiva a livello professionale e fu afflitto da depressione. Morì nella campagna parigina di Passy, dove si era ritirato a vita privata.

Più importante compositore italiano della prima metà del XIX secolo[2] e uno dei più grandi operisti della storia della musica, per la precocità e la velocità di composizione Rossini è stato soprannominato il "Mozart italiano"[3]. Definito da Giuseppe Mazzini «un titano. Titano di potenza e d'audacia [...] il Napoleone d'un'epoca musicale»[4], tipico del suo stile era il crescendo orchestrale su una frase ripetuta, immortalato nella locuzione crescendo rossiniano.

  1. ^ Sull'atto di battesimo il nome è "Giovacchino Antonio" (Radiciotti, I, p. 8), ma Rossini preferì la grafia "Gioachino", e più raramente "Gioacchino", mentre quasi sempre si firmava "G. Rossini". La grafia qui utilizzata è quella adottata dalla Fondazione G. Rossini Archiviato il 7 novembre 2014 in Internet Archive. di Pesaro
  2. ^ Osborne, Grove, p. 56.
  3. ^ Montanelli, Indro (1972), L'Italia giacobina e carbonara (1789–1831), p. 612, Milan: Rizzoli. ISBN 9788817420136
  4. ^ Filosofia della musica (1836), riportato in Scritti editi e inediti di Giuseppe Mazzini, Volume IV, Milano, Daelli, 1862, p. 96 (accessibile gratuitamente online presso Google Books)

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne