Giochi della XXX Olimpiade

Voce principale: Giochi olimpici estivi.
Giochi della XXX Olimpiade
Inspire a Generation
Città ospitanteLondra, Regno Unito
Paesi partecipanti200 (qualificate)
204 (effettive) (vedi sotto)
Atleti partecipanti10 768
(5992 Uomini - 4776 Donne)
Competizioni302 in 26 sport
Cerimonia apertura27 luglio 2012
Cerimonia chiusura12 agosto 2012
Aperti daElisabetta II del Regno Unito
Giuramento atletiSarah Stevenson
Giuramento giudiciMik Basi
Ultimo tedoforoCallum Airlie, Jordan Duckitt, Desiree Henry, Katie Kirk, Cameron McRitchie, Aidan Reynolds ed Adelle Tracey
StadioLondon Stadium
Medagliere
Nazione Medaglie d'oro vinte Medaglie d'argento vinte Medaglie di bronzo vinte Medaglie complessive vinte
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti462929104
Bandiera della Cina Cina38292289
Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna291619 64
Cronologia dei Giochi olimpici
Giochi precedentiGiochi successivi
Pechino 2008 Rio de Janeiro 2016

I Giochi della XXX Olimpiade (in inglese Games of the XXX Olympiad), noti anche come Londra 2012, si tennero a Londra dal 27 luglio al 12 agosto 2012.[1]

La capitale del Regno Unito fu la prima città a ospitare tre edizioni dei giochi estivi moderni su un arco di 104 anni: la prima volta fu nel 1908 e la seconda nel 1948[2].

Londra fu scelta il 6 luglio 2005 alla 117ª conferenza annuale del CIO a Singapore, prevalendo sulle candidature di Mosca, New York, Madrid e Parigi[3][4].

Le Olimpiadi richiesero una ristrutturazione di molte zone di Londra in cui si sono tenuti i giochi, in particolare verso il tema della sostenibilità.[5] Mentre le considerazioni di bilancio hanno generato qualche critica,[6][7] i Giochi si sono avvalsi di numerosi spazi già esistenti prima della candidatura come lo stadio di Wembley, la Wembley Arena, l'All England Lawn Tennis and Croquet Club, il Lord's Cricket Ground, la The O2 Arena, l'Earls Court Exhibition Centre, il Weymouth and Portland National Sailing Academy e l'ExCeL Exhibition Centre.

Le Olimpiadi sono state il primo evento trasmesso, in anteprima mondiale, con la nuova tecnologia televisiva a ultra alta definizione, dall'Olympic Broadcasting Services (OBS), invece su Sky Italia per la prima volta al mondo alcuni eventi maggiori sono stati trasmessi in 3D su Sky 3D.[8]

  1. ^ International Olympic Committee – London 2012, su olympic.org, CIO. URL consultato il 3 agosto 2008.
  2. ^ Coe promises Olympics to remember, BBC Sport, 6 luglio 2005. URL consultato il 3 agosto 2008.
  3. ^ London 2012: Election, su olympic.org, International Olympic Committee. URL consultato il 2 ottobre 2009.
  4. ^ I Giochi Olimpici del 2012 a Londra, corriere.it, 7 luglio 2005.
  5. ^ Building a sustainable Games, su london2012.com, London 2012. URL consultato il 2 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2009).
  6. ^ London plan at-a-glance, BBC News, 5 giugno 2005. URL consultato il 2 ottobre 2009.
  7. ^ (EN) What is the London 2012 Olympics?, su politics.co.uk, 24 aprile 2008. URL consultato il 26 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2020).
  8. ^ Ultra HD: la televisione del futuro è ultrarealistica - Panorama Archiviato il 30 luglio 2012 in Internet Archive.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne