Giochi della XX Olimpiade

Voce principale: Giochi olimpici estivi.
Giochi della XX Olimpiade
Città ospitanteMonaco di Baviera, Germania Ovest
Paesi partecipanti121 (vedi sotto)
Atleti partecipanti7 134
(6 075 Uomini - 1 059 Donne)
Competizioni195 in 23 sport
Cerimonia apertura26 agosto 1972
Cerimonia chiusura11 settembre 1972
Aperti daGustav Heinemann
Giuramento atletiHeidi Schüller
Giuramento giudiciHeinz Pollay
Ultimo tedoforoGünter Zahn
StadioStadio Olimpico
Medagliere
Nazione Medaglie d'oro vinte Medaglie d'argento vinte Medaglie di bronzo vinte Medaglie complessive vinte
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica50272299
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti33313094
Bandiera della Germania Est Germania Est202323 66
Cronologia dei Giochi olimpici
Giochi precedentiGiochi successivi
Città del Messico 1968 Montréal 1976

I Giochi della XX Olimpiade (in tedesco: Spiele der XX. Olympiade), noti anche come Monaco 1972, si sono svolti a Monaco di Baviera, in Germania Ovest, dal 26 agosto all'11 settembre 1972.

Sono i secondi Giochi olimpici estivi che hanno avuto luogo in Germania dopo l'edizione di Berlino del 1936.

I principali simboli dell'edizione, tutti opera del designer Otl Aicher, furono: il logo, un sole blu stilizzato attraversato da una spirale; il bassotto Waldi, prima mascotte estiva con un nome ufficiale che con i suoi colori tenui vuole rappresentare allegria e gioia; i pittogrammi delle discipline sportive con decise angolature a 45° e 90°, che sono diventati quelli più noti universalmente, tanto da essere usati anche quattro anni dopo a Montreal e aver ispirato quelli dei XIV Giochi Olimpici Invernali.

Quest'edizione delle Olimpiadi fu segnata da un tragico episodio: l'omicidio di undici atleti israeliani da parte di un commando di terroristi palestinesi di Settembre Nero. Tale tragedia passò alla storia come il Massacro di Monaco.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne