Giovanni Sartori

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Giovanni Sartori (disambigua).

«Sarà, questa, maggiore democrazia. Ma per esserlo davvero, a ogni incremento di demo-potere dovrebbe corrispondere un incremento di demo-sapere. Altrimenti la democrazia diventa un sistema di governo nel quale sono i più incompetenti a decidere. Il che vuol dire un sistema di governo suicida.»

Giovanni Sartori

Giovanni Sartori (Firenze, 13 maggio 1924Roma, 4 aprile 2017[2]) è stato un politologo e sociologo italiano. È considerato uno dei massimi esperti di scienza politica a livello internazionale[3][4] e il più importante scienziato politico italiano[5]. In Italia si deve a lui la nascita della scienza politica come disciplina accademica[6]. Autore di fondamentali volumi tradotti in una molteplicità di lingue, Sartori ha scritto di democrazia, di partiti e di sistemi di partito, di teoria politica e di analisi comparata, di ingegneria costituzionale[5]. È stato insignito di otto lauree honoris causa e nel 2005 ha ricevuto il prestigioso Premio Principe delle Asturie, considerato il Nobel delle scienze sociali[4]. Dal 1979 al 1994 ha ricoperto la prestigiosa cattedra[7] Albert Schweitzer Professor in the Humanities alla Columbia University ed è stato professore emerito di Scienza politica all'Università di Firenze[8][9]. È stato editorialista per il Corriere della Sera[4].

  1. ^ Giovanni Sartori, Homo videns, Roma-Bari, Laterza, 1997, p. 90.
  2. ^ (FR) Sartori, Giovanni (1924-2017), su catalogue.bnf.fr.
  3. ^ Organized Sections | APSA
  4. ^ a b c Dino Messina, Salviamo la costituzione italiana: Il tema che dominerà la nuova stagione politica, Bompiani, ISBN 978-88-587-0561-2. URL consultato il 23 febbraio 2016.
  5. ^ a b Gianfranco Pasquino, La scienza politica di Giovanni Sartori, Il mulino, 1º gennaio 2005, ISBN 978-88-15-10307-9. URL consultato il 23 febbraio 2016.
  6. ^ Stefano Passigli, La politica come scienza: scritti in onore di Giovanni Sartori, Passigli, 1º gennaio 2015, ISBN 978-88-368-1489-3. URL consultato il 23 febbraio 2016.
  7. ^ SARTORI, Giovanni, su treccani.it. URL consultato il 24 febbraio 2016.
  8. ^ Giovanni Sartori, Mala costituzione e altri malanni, Laterza, 1º gennaio 2006, ISBN 978-88-420-7914-9. URL consultato il 23 febbraio 2016.
  9. ^ Biografia - Giovanni Sartori, su Giovanni Sartori. URL consultato il 23 febbraio 2016.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne