Giudaismo messianico

Il sigillo messianico di Gerusalemme, simbolo giudaico-messianico: la Menorah unita con la Maghen David e l'Ichthys.

Il Giudaismo messianico è un movimento religioso giudeo-cristiano[1] in seno all'evangelicismo, nato intorno agli anni settanta e sviluppatosi a partire dagli anni ottanta, i cui membri condividono in genere la dottrina cristiana sulla figura di Yeshua HaMaschiach (Gesù Cristo)[2].

I giudeo-messianici non vanno equivocati con gli ebrei cattolici, i quali, seppur rappresentino un movimento d'ispirazione giudeo-cristiana, si sono altresì sviluppati in ambito al cattolicesimo e sono posti sotto l'autorità della Chiesa cattolica.

Il Giudaismo messianico non va peraltro confuso con l'ebraismo di cui non fa parte. L'ebraismo non crede infatti che il Messia sia giunto, bensì ne attende ancora la venuta[3]. Il Giudaismo messianico è invece un movimento religioso cristiano di matrice evangelica i cui fedeli sono in gran parte giudei che riconoscono in Yeshua (Gesù) la figura del Messia.

  1. ^ Kessler, Edward (2005). "Messianic Jews". In Kessler, Edward; Wenborn, Neil. A Dictionary Of Jewish-Christian Relations. Cambridge, England: Cambridge University Press. p. 292. ISBN 9780521826921. LCCN 2005012923. "[Messianic Judaism's] syncretism confuses Christians and Jews…"
  2. ^ "Do I need to be Circumcised? Archiviato il 6 agosto 2010 in Internet Archive.".
  3. ^ dodicesimo dei tredici principi di fede del Rambam all'interno del commento alle Mishnaiot, trattato di Sanhedrin cap. 10

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne