Gonzaga-Nevers

Gonzaga-Nevers
Inquartato: nel I e nel IV Gonzaga di Mantova [come stemma del Monferrato] ; nel II e nel III troncato, il primo partito di tre, il secondo di due, che dà sette quarti: nel 1o di rosso alla ruota di otto raggi gigliati d'oro con uno scudetto d'argento in cuore broccante (Clèves); nel 2o d'oro alla fascia scaccata d'argento e di rosso di tre file, 8,8,8 (La Marck); nel 3o d'azzurro seminato di gigli d'oro al lambello di rosso castellato di nove pezzi d'oro (Artois); nel 4o di nero al leone d'oro armato e lampassato di rosso (Brabante); nel 5o d'azzurro seminato di gigli d'oro alla bordura composta d'argento e di rosso (Borgogna moderno); nel 6o di rosso a tre rastri d'oro posti 2, 1 (Rethel); nel 7o inquartato: nel primo e nel quarto d'azzurro a tre gigli d'oro posti 2, 1, nel secondo e nel terzo di rosso alla bordura spinata d'argento (Albret d'Orval); sul tutto d'azzurro a tre gigli d'oro posti 2, 1, alla bordura di rosso caricata di otto bisanti d'argento (Alençon).
Stato Regno di Francia
Ducato di Mantova
Ducato del Monferrato
Casata di derivazioneGonzaga
Titoli
FondatoreLudovico Gonzaga-Nevers
Ultimo sovranoFerdinando Carlo di Gonzaga-Nevers
Data di fondazione1627
Data di deposizione1707
Etniaitalo-francese
Stemma del Casato Gonzaga di Nevers

Gonzaga-Nevers era la linea dinastica collaterale dei Gonzaga, ora estinta, iniziata in Francia da Ludovico Gonzaga, terzogenito di Federico II che, sposando nel 1565 Enrichetta di Nevers, ereditiera del ducato di Nevers e Rethel, divenne Duca di Nevers e Rethel[1] e proseguita con Carlo I di Nevers e Rethel (Parigi, 1580 – Mantova, 1637), figlio dei nobili precedenti.

  1. ^ Coniglio, p.433.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne