Grandezza fisica

Una grandezza fisica è la proprietà fisica di un fenomeno, corpo o sostanza, che può essere espressa quantitativamente mediante un numero e un riferimento,[1] ovvero che può essere misurata.

Nella seconda edizione del Vocabolario Internazionale di Metrologia (1993) una grandezza era definita come "la proprietà misurabile di un fenomeno, corpo o sostanza, che può essere distinta qualitativamente e determinata quantitativamente";[2] pertanto, la misurazione, e di conseguenza la qualifica di grandezza, non può essere applicata alle proprietà nominali.[3] Nella definizione di "grandezza" del VIM nepe 3 il termine "riferimento" può essere una unità di misura, una procedura di misura, o un materiale di riferimento, o una loro combinazione.[4] Sebbene in base a questa definizione, il concetto di "grandezza" coincida con quello di "grandezza fisica scalare", può essere considerato "grandezza" anche un vettore le cui componenti siano grandezze.[5]

Il concetto di grandezza, inoltre, può essere specificato progressivamente in vari livelli di concetti specifici;[6] per esempio, la grandezza "lunghezza" può essere specificata in quelle di raggio o di lunghezza d'onda.

  1. ^ Joint Committee for Guides in Metrology (JCGM), International Vocabulary of Metrology, Basic and General Concepts and Associated Terms (VIM), III ed., Pavillon de Breteuil: JCGM 200:2008, 1.1 (on-line)
  2. ^ ISO Technical Advisory Group 4 (TAG 4), International vocabulary of basic and general terms in metrology, second edition, 1993, Geneva: International Organization for Standardization, 1993, 1.1
  3. ^ International Vocabulary of Metrology, 2008, 2.1
  4. ^ International Vocabulary of Metrology, 2008, 1.1 nota 2
  5. ^ International Vocabulary of Metrology, 2008, 1.1 nota 5
  6. ^ International Vocabulary of Metrology, 2008, 1.1 nota 1

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne