Guerra

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Guerra (disambigua).
Stati in arancione con una guerra in corso nel 2023 . Fonte : worldpopulationreview
Un marine cerca riparo dal tiro delle mitragliatrici giapponesi nel settore soprannominato "Death Valley" in una foto scattata il 10 maggio 1945

La guerra è un fenomeno sociale che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.[1] Nel suo significato tradizionale, la guerra è un conflitto tra Stati sovrani o coalizioni per la risoluzione, di regola in ultima istanza, di una controversia internazionale più o meno direttamente motivata da veri o presunti, ma in ogni caso parziali, conflitti di interessi ideologici ed economici.[1]

Il termine deriverebbe dalla parola werran dell'alto tedesco antico[2] che significa mischia. Nel diritto internazionale, il termine è stato sostituito, subito dopo la seconda guerra mondiale, dall'espressione "conflitto armato", applicabile a scontri di qualsiasi dimensione e tipo. La guerra in quanto fenomeno sociale ha enormi riflessi sulla cultura, sulla religione, sull'arte, sul costume, sull'economia, sui miti, sull'immaginario collettivo, che spesso la cambiano nella sua essenza, esaltandola o condannandola.

Le testimonianze archeologiche indicano che la guerra fa parte della vita umana da tempo immemorabile: secondo le teorie passate, si presumeva che i primi popoli nomadi (cacciatori-raccoglitori) fossero più pacifici rispetto ai loro omologhi sedentari (coltivatori) degli anni successivi, ma i ritrovamenti dei luoghi di sepoltura di massa in tutto il mondo hanno portato gli studiosi a rivedere questa teoria. Una sepoltura di massa a Jebel Sahaba (nota come Cimitero 117), nel Sudan settentrionale, per esempio, contiene i resti di 61 tra adulti e bambini; circa il 45% dei quali sono deceduti per morte violenta e mostrano gravi ferite o delle punte di freccia incastrate tra le ossa[3]. Questo sito risale all'11740 a.C. circa.

  1. ^ a b Guerra nell'enciclopedia Treccani, su treccani.it. URL consultato il 19 settembre 2014.
  2. ^ war, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 24 aprile 2011.
  3. ^ Eliot A. Cohen e Lawrence H. Keeley, War before Civilization: The Myth of the Peaceful Savage, in Foreign Affairs, vol. 75, n. 6, 1996, pp. 150, DOI:10.2307/20047849. URL consultato il 26 luglio 2022.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne