Guerra d'indipendenza argentina

Guerra d'indipendenza argentina
parte delle guerre d'indipendenza ispanoamericana
La battaglia di Suipacha, prima vittoria dell'Esercito argentino.
Data1810 - 1816
LuogoAmerica del Sud
EsitoVittoria dell'esercito patriottico. Indipendenza dell'Argentina.[1]
Schieramenti
Comandanti
Voci di guerre presenti su Wikipedia

La guerra d'indipendenza argentina o delle Province Unite del Río de la Plata fu un complesso di combattimenti e campagne militari succedutisi nell'ambito delle guerre d'indipendenza ispanoamericana in diversi paesi dell'America del Sud, ai quali parteciparono forze militari delle Province Unite del Río de la Plata, uno Stato che successe al Vicereame del Río de la Plata e precedette la Repubblica Argentina.

È d'uso denominare i due contendenti sul teatro di battaglia come "patrioti" (in spagnolo patriotas) e "realisti" (realistas), in considerazione del fatto che si trattò di uno scontro tra coloro che difendevano l'indipendenza della propria patria e la creazione di nuovi stati sudamericani, e coloro che al contrario operavano perché i territori in questione rimanessero sotto l'autorità della monarchia spagnola di Ferdinando VII.[4]

Solo una parte minore degli scontri ebbe luogo nel territorio dell'attuale Argentina. La maggior parte fu combattuta nei territori dell'antico Vicereame del Río de la Plata che alla fine della guerra rimasero fuori dalle Province Unite, o in altre regioni dell'America del Sud che non fecero mai parte di tale vicereame, come il Cile, il Perù e l'Ecuador. In ogni caso, gli schieramenti in conflitto non lottavano soltanto per stabilire la situazione in quei territori, ma anche per stabilire la sovranità nazionale sul territorio appartenuto al Vicereame del Río de la Plata. Ci furono inoltre combattimenti navali, in alcuni casi in acque molto lontane dal continente americano.

Si possono distinguere tre fronti militari principali:

  • il fronte orientale o del Litoral, nella zona dei fiumi del bacino del Río de la Plata, che include le campagne militari in Paraguay, nella Banda Oriental (divenuta in seguito indipendente come Uruguay) e nella "Mesopotamia argentina", ossia le future province di Entre Ríos e di Corrientes, e i combattimenti navali nel Río de la Plata e nei suoi affluenti.
  • il fronte nord, con gli scontri nelle province dell'Alto Perù e nell'Intendencia di Salta del Tucumán.
  • il fronte della Cordigliera delle Ande, che comprende le azioni offensive contro le posizioni realiste in Cile, Perù ed Ecuador.

La guerra durò quindici anni e terminò con la vittoria degli indipendentisti, che riuscirono a consolidare l'indipendenza dell'Argentina e collaborarono a quella di altri paesi dell'America del Sud.

  1. ^ La Patagonia e la regione del Chaco, pur essendo territori rivendicati dall'Argentina, furono incorporati negli anni successivi all'indipendenza.
  2. ^ Il 14 giugno 1811, Buenos Aires ricevette una colonna militare ausiliaria del Cile in appoggio al processo rivoluzionario. Bartolomé Mitre, Historia de San Martín y la emancipación americana.
  3. ^ Per Spagna si deve intendere la monarchia spagnola,che include la Spagna peninsulare e le dipendenze coloniali che rimanevano sotto il controllo delle autorità coloniali. Il Paraguay partecipò alle prime fasi della guerra come parte dell'Impero Spagnolo, finendo per isolarsi, non contribuendo più né a favore né contro l'indipendenza delle Province Unite del Río de la Plata. Per un breve periodo, tra il 1811 e il 1812, il Portogallo intervenne a favore della Spagna, ma la sua azione non fu coordinata con le autorità coloniali.
  4. ^ Una tradizione proveniente dall'epoca della conquista spagnola delle Americhe considerava l'America spagnola una dipendenza personale del re. I realisti liberali, invece, riferendosi alla costituzione spagnola del 1812, cercarono di unire in un'unica entità statale la metropoli e le colonie. Ciononostante, dato che entrambe queste fazioni, la liberale e l'assolutista, consideravano il re come il loro capo di stato, si suole designare tutte e due le parti in causa con il termine di "realisti".

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne