Guerra del Golfo

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Guerra del Golfo (disambigua).
Guerra del Golfo
In alto alcuni aerei da caccia (ai 2 estremi degli F-16, al centro 3 F-15) della Coalizione sorvolano il deserto del Kuwait e i suoi pozzi petroliferi in fiamme; sotto a sinistra un M728 Combat Engineer Vehicle, a destra alcune truppe britanniche dello Staffordshire Regiment impegnate in un'esercitazione in Arabia Saudita durante la cosiddetta Operazione Granby; in basso a sinistra l'Autostrada della morte, a destra la visuale di un obice montato sulla cannoniera volante Lockheed AC-130 mentre colpisce un bersaglio.
Data2 agosto 1990 – 28 febbraio 1991
(0 anni e 210 giorni)
LuogoKuwait, Iraq
Casus belliInvasione irachena del Kuwait
EsitoVittoria della Coalizione.
Ritiro delle truppe irachene dal Kuwait.
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
956 600360 000
Perdite
658 morti[1]
772 feriti
20 112 morti
75 000 feriti[2]
Tra i civili, morirono più di 1.000 kuwaitiani[3]; 3.664 iracheni[4] e circa 300 di altre nazionalità[5]
Voci di guerre presenti su Wikipedia

La guerra del Golfo (2 agosto 1990 – 28 febbraio 1991),[6] detta anche prima guerra del Golfo in relazione alla cosiddetta seconda guerra del Golfo, è il conflitto che oppose l'Iraq a una coalizione composta da 35 Stati[7] formatasi sotto l'egida dell'ONU e guidata dagli Stati Uniti, che si proponeva di restaurare la sovranità del piccolo emirato del Kuwait, dopo che questo era stato invaso e annesso dall'Iraq. Fu anche un evento mediatico che segnò uno spartiacque nella storia dei media: fu infatti definita «la prima guerra del villaggio globale».[8]

  1. ^ 2010 World Almanac and Book of Facts, Pg. 176, Published 2009, Published by World Almanac Books; ISBN 1-60057-105-0; di questi, 200 erano kuwaitiani ( fonte qui (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).)
  2. ^ Persian Gulf War, MSN Encarta
  3. ^ The Use of Terror during Iraq’s invasion of Kuwait. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2005)., The Jewish Agency for Israel, 24 gennaio 2005
  4. ^ "The Wages of War: Iraqi Combatant and Noncombatant Fatalities in the 2003 Conflict" (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2016)., Project on Defense Alternatives, 9 maggio 2009
  5. ^ Fetter, Steve; Lewis, George N.; Gronlund, Lisbeth (28 gennaio 1993), "Why were Casualties so low?" (PDF) (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2015)., Nature, Londra
  6. ^ (EN) Rick Atkinson, Chronology | The Gulf War | FRONTLINE, in Public Broadcasting Service, 1993. URL consultato il 23 gennaio 2020 (archiviato il 28 aprile 2019).
  7. ^ Il numero di Stati partecipanti alla coalizione varia a seconda delle fonti. La variazione è legata a una diversa definizione del livello di partecipazione necessario per essere considerato "membro" della coalizione, nonché per la diversa tempistica di aggregazione alla stessa da parte degli Stati. A titolo di esempio: un trattato arabo avverso alla guerra ne conta 31 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2007).; CNN - 34 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2008).; Un sito di media arabo media site - 36 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2007).; La Heritage Foundation (un think tank conservatore statunitense cita un documento del Dipartimento della Difesa del 1991) - 38 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2007).; US Institute of Medicine nel rapporto sulla salute dei veterani - 39 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2007).. La versione italiana di Encarta parla di oltre 40 Stati mentre Il Corriere della Sera (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2008). ne cita 33
  8. ^ Stefano Beltrame, Storia del Kuwait. Gli arabi, il petrolio, l'Occidente, Padova, CEDAM, 1999, ISBN 978-88-13-21869-0.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne