Hoklo

Hoklo
Luogo d'origineFujian (Cina)
Taiwan
PopolazioneCirca 41,3 milioni (stima in tutto il mondo)[1]
LinguaDialetto hokkien del min nan e cinese. I membri della diaspora parlano anche la lingua (le lingue) dei rispettivi paesi di residenza
ReligioneBuddhismo Mahāyāna, taoismo, confucianesimo, piccole minoranze cristiane
Distribuzione
Bandiera della Cina Cina continentale (Fujian, Guangdong, Hainan)Circa 41,3 milioni (stima in tutto il mondo)[1]
Bandiera di Taiwan Taiwan Maggioranza dei Taiwanesi
Bandiera di Hong Kong Hong KongPopolazione di minoranza
Bandiera delle Filippine FilippineMaggioranza dei Sinofilippini
Bandiera della Malaysia MalaysiaMaggioranza dei Cinesi malesi
Bandiera di Singapore SingaporeMaggioranza dei Cinesi singaporiani
Aree di lingua min nan nella Cina meridionale e a Taiwan. Solo i parlanti del quanzhou zhangzhou (noto anche come hokkien) sono considerati Hoklo.

Gli Hoklo (endonimo Hok-ló, Hō-ló o Ho̍h-ló) sono un popolo cinese han le cui origini si trovano nella provincia cinese del Fujian meridionale. Sono noti anche mediante vari endonimi come Hok-ló, Hō-ló o Ho̍h-ló, o altri termini correlati come popolo min nan (閩南人) o Hokkien (福建人).

In senso più stretto, il termine Hoklo si riferisce principalmente a persone che parlano e usano il dialetto hokkien del cinese min nan parlato nel Fujian meridionale, a Taiwan, e a molti Cinesi d'oltremare in tutto il Sud-est asiatico.

In senso più ampio, gli Hoklo possono comprendere coloro che utilizzano altri dialetti del cinese min nan, come lo zhongshan min, lo zhenan Min, il dialetto teochew, l'hainanese ecc.[2]

  1. ^ Ethnologue: Statistical Summaries
  2. ^ Ben Sia,《新加坡的漢語方言》(Le lingue e i dialetti cinesi di Singapore), 1988

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne