III Corpo d'armata (Regio Esercito)

III Corpo d'armata
Descrizione generale
Attiva22 marzo 1877 - settembre 1943
NazioneBandiera del Regno di Sardegna Regno di Sardegna
Bandiera dell'Italia Italia
ServizioArmata sarda
Regio Esercito
TipoComando
Dimensione~ 53.500 uomini (1942)
Guarnigione/QGParma
Milano
Verona
MottoVirtute Valore Vehementer
Battaglie/guerreTerza guerra d'indipendenza italiana
Prima guerra mondiale
Guerra di Etiopia
Seconda guerra mondiale
Parte di
1915-1916: 1ª Armata
1917: Riserva dell'Alto Comando
1918: 7ª Armata
1935-1936: Comando Superiore FF.AA. "A.O.I."
1940: 1ª Armata
1941: 9ª Armata
1941-1943: Comando Superiore FF.AA. Grecia
1943: 11ª Armata
Reparti dipendenti
1940:
3ª Divisione fanteria "Ravenna"
6ª Divisione fanteria "Cuneo"
I Rgp. Alpini
3º Comando G.A.F. “Alta Roja-Gessi”
3º Rgp. artiglieria di Corpo d’armata
7º Rgp. artiglieria d’armata
3º Rgp. genio di Corpo d’armata

set. 1943:
24ª Divisione fanteria "Pinerolo"
Comando truppe dell'Eubea
36ª Divisione fanteria "Forlì"
Truppe di Corpo d'armata
Comandanti
Degni di notaMorozzo Della Rocca
Vittorio Camerana
Mario Arisio
Nelle note
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

Il III Corpo d'armata è stato una grande unità militare del Regio Esercito e dopo la seconda guerra mondiale dell'Esercito italiano, in cui è stato attivo dal 1957 al 1997.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne