I Verdi/Alleanza Libera Europea

I Verdi/Alleanza Libera Europea
PresidenteBandiera della Germania Terry Reintke
Bandiera dei Paesi Bassi Bas Eickhout
VicepresidenteDiana Riba i Giner
Kira Marie Peter-Hansen
Alice Bah Kuhnke
Marie Toussaint
Virginijus Sinkevičius
Ignazio Marino
Sergey Lagodinsky
StatoBandiera dell'Unione europea Unione europea
SedePaul Henri Spaak building, Office PHS02C1160
rue Wiert 1047 Bruxelles
AbbreviazioneG/EFA
Fondazione1999
Derivato daGruppo Verde
IdeologiaAmbientalismo[1]
Regionalismo[1]
CollocazioneCentro-sinistra[2]
Partito europeoPVE, ALE, PPEU e Volt
Affiliazione internazionaleVerdi Globali
Seggi Parlamento europeo
53 / 720
(2024)
Sito webwww.greens-efa.eu/

I Verdi/Alleanza Libera Europea - Verdi/ALE[3] (in inglese: The Greens/European Free Alliance - Greens/EFA; in francese: Les Verts/Alliance Libre Européenne - Verts/ALE) sono un gruppo politico del Parlamento europeo costituitosi nel 1999; aggrega formazioni di orientamento ambientalista, regionalista e progressista, nella specie il Partito Verde Europeo (già Federazione Europea dei Partiti Verdi), l'Alleanza Libera Europea, il Partito Pirata Europeo e Volt Europa.

A seguito delle elezioni europee del 2019 il gruppo parlamentare era costituito da 75 eurodeputati, il numero più alto mai raggiunto nella sua storia, provenienti da 16 Stati membri, ed era il quarto gruppo parlamentare per dimensioni in Eurocamera. Con l'uscita del Regno Unito dall'Unione europea il 31 gennaio 2020 il gruppo parlamentare perse gli undici eurodeputati britannici (Partito Verde di Inghilterra e Galles, Partito Nazionale Scozzese e Plaid Cymru). Con la ridistribuzione di un certo numero di seggi a seguito della Brexit, il 1 febbraio 2020 quattro nuovi eurodeputati eletti rispettivamente in Austria, Finlandia, Francia e Svezia, si unirono ai Verdi/ALE. Il 30 settembre 2020 l'eurodeputata polacca Sylwia Spurek passa dal gruppo S&D ai Verdi/ALE. Il 9 dicembre 2020, quattro eurodeputati italiani eletti con il Movimento 5 Stelle (Rosa D'Amato, Ignazio Corrao, Eleonora Evi e Piernicola Pedicini) entrarono a far parte dei Verdi/ALE come indipendenti. Eleonora Evi ha lasciato, nell'ottobre del 2022, la carica di europarlamentare, in quanto eletta deputata della Repubblica Italiana con Europa Verde[4].

Terry Reintke e Bas Eickhout, Spitzenkandidaten del Partito Verde Europeo alle elezioni europee del 2024 e in seguito co-presidenti del gruppo Verdi/ALE.
  1. ^ a b Parties and Elections in Europe: The database about parliamentary elections and political parties in Europe, by Wolfram Nordsieck
  2. ^ Copia archiviata, su demsoc.org. URL consultato il 14 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2019).
  3. ^ Statuto del gruppo
  4. ^ Parlamento Ue, via libera dei Verdi all'ingresso dei 4 eurodeputati che hanno lasciato il M5s, su Il Fatto Quotidiano, 9 dicembre 2020. URL consultato il 9 settembre 2022.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne