Imperia

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Imperia (disambigua).
Imperia
comune
Imperia – Stemma
Imperia – Bandiera
Imperia – Veduta
Imperia – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Liguria
Provincia Imperia
Amministrazione
SindacoClaudio Scajola (indipendente di centro-destra) dal 27-6-2018 (2º mandato dal 15-5-2023)
Data di istituzione21-10-1923
Territorio
Coordinate43°53′11.28″N 8°01′46.75″E
Altitudineda 0 a 534 m s.l.m.
Superficie45,38 km²
Abitanti42 375[1] (31-12-2023)
Densità933,78 ab./km²
FrazioniArtallo, Borgo d'Oneglia, Cantalupo, Caramagna Ligure, Caramagnetta, Clavi, Costa d'Oneglia, Massabovi, Moltedo, Montegrazie, Oliveto, Piani, Poggi, Borgo Sant'Agata, Torrazza, Castelvecchio S.M.M.;
Comuni confinantiCivezza, Diano Arentino, Diano Castello, Diano Marina, Dolcedo, Pontedassio, San Lorenzo al Mare, Vasia
Altre informazioni
Cod. postale18100
Prefisso0183
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT008031
Cod. catastaleE290
TargaIM
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona C, 1 201 GG[3]
Nome abitantiimperiesi
Patronosan Leonardo da Porto Maurizio
Giorno festivo26 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Imperia
Imperia
Imperia – Mappa
Imperia – Mappa
Posizione del comune di Imperia nell'omonima provincia
Sito istituzionale

Imperia (, Impêia in ligure) è un comune italiano di 42 375 abitanti[1], capoluogo dell'omonima provincia in Liguria; situato nella Riviera di Ponente, è nato nel 1923 dall'accorpamento amministrativo di Oneglia (Ineja in ligure) e Porto Maurizio (U portu in ligure), rispettivamente a sinistra e a destra del torrente Impero, oltre che dei comuni minori di Borgo Sant'Agata, Caramagna Ligure, Castelvecchio di Santa Maria Maggiore, Moltedo Superiore, Montegrazie, Piani, Poggi, Torrazza e Costa d'Oneglia. È il secondo comune della provincia per popolazione dopo Sanremo, e il quinto della regione, dopo Genova, La Spezia, Savona e Sanremo.

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2023.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne