Ittrio

Ittrio
   

39
Y
 
               
               
                                   
                                   
                                                               
                                                               
   

stronzio ← ittrio → zirconio

Aspetto
Aspetto dell'elemento
Aspetto dell'elemento
bianco argenteo
Linea spettrale
Linea spettrale dell'elemento
Linea spettrale dell'elemento
Generalità
Nome, simbolo, numero atomicoittrio, Y, 39
Seriemetalli di transizione
Gruppo, periodo, blocco3(IIIB), 5, d
Densità4 472 kg/m³
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Termine spettroscopico2D3/2
Proprietà atomiche
Peso atomico88,90585
Raggio atomico (calc.)180(212) pm
Raggio covalente162 pm
Configurazione elettronica[Kr]4d15s2
e per livello energetico2, 8, 18, 9, 2
Stati di ossidazione3 (base debole)
Struttura cristallinaesagonale
Proprietà fisiche
Stato della materiasolido
Punto di fusione1 799 K (1 526 °C)
Punto di ebollizione3 609 K (3 336 °C)
Volume molare19,88×10−6 m³/mol
Entalpia di vaporizzazione363 kJ/mol
Calore di fusione11,4 kJ/mol
Tensione di vapore5,31×10−4 Pa a 1 799 K
Velocità del suono3300 m/s a 293,15 K
Altre proprietà
Numero CAS7440-65-5
Elettronegatività1,22 (Scala di Pauling)
Calore specifico300 J/(kg·K)
Conducibilità elettrica1,66×106/m·Ω
Conducibilità termica17,2 W/(m·K)
Energia di prima ionizzazione600 kJ/mol
Energia di seconda ionizzazione1 180 kJ/mol
Energia di terza ionizzazione1 980 kJ/mol
Energia di quarta ionizzazione5 847 kJ/mol
Energia di quinta ionizzazione7 430 kJ/mol
Energia di sesta ionizzazione8 970 kJ/mol
Energia di settima ionizzazione11 190 kJ/mol
Energia di ottava ionizzazione12 450 kJ/mol
Energia di nona ionizzazione14 110 kJ/mol
Energia di decima ionizzazione18 400 kJ/mol
Isotopi più stabili
isoNATDDMDEDP
89Y100% Y è stabile con 50 neutroni
90Ysintetico 2,67 giorniβ90Zr
iso: isotopo
NA: abbondanza in natura
TD: tempo di dimezzamento
DM: modalità di decadimento
DE: energia di decadimento in MeV
DP: prodotto del decadimento

L'ittrio è l'elemento chimico di numero atomico 39 (gruppo 3 della tavola periodica) e il suo simbolo è Y. È un metallo di transizione dall'aspetto argenteo, è comune nei minerali delle terre rare e non si trova mai in natura come elemento libero. L'isotopo 89Y è l'unico isotopo stabile e l'unico che si trova sulla crosta terrestre.

Nel 1787 nei pressi di Ytterby in Svezia, Carl Axel Arrhenius scoprì un nuovo minerale e lo chiamò ytterbite. Due anni più tardi Johan Gadolin individuò l'ossido di ittrio nel campione di Arrhenius. Nel 1827 l'ittrio elementare è stato isolato da Friedrich Wöhler.[1]

Gli usi più importanti dell'ittrio sono i LED e i fosfori, in particolare quelli rossi del tubo a raggi catodici usati un tempo nei televisori. L'ittrio trova impiego anche nella produzione di elettrodi, elettroliti, filtri elettronici, laser, superconduttori, in varie applicazioni mediche e come oligoelemento in vari materiali per migliorarne le proprietà.

Non si conosce nessun ruolo biologico dell'ittrio e l'esposizione ai suoi composti può causare malattie polmonari negli esseri umani.

  1. ^ CRC contributors, Yttrium, in Lide, David R. (a cura di), CRC Handbook of Chemistry and Physics, vol. 4, New York, CRC Press, 2007–2008, p. 41, ISBN 978-0-8493-0488-0.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne