Jean-Jacques Rousseau

Disambiguazione – "Rousseau" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Rousseau (disambigua).

«Da ognuno secondo le sue capacità, a ognuno secondo i suoi bisogni»

Jean-Jacques Rousseau ritratto da Maurice Quentin de La Tour intorno al 1750-1753
Firma di Jean-Jacques Rousseau

Jean-Jacques Rousseau ([rusˈso];[2] in francese [ʒɑ̃'ʒak ʁu'so]; Ginevra, 28 giugno 1712Ermenonville, 2 luglio 1778) è stato un filosofo, scrittore, pedagogista e musicista svizzero.

Nato da un'umile famiglia calvinista di origine francese, cittadino della Repubblica di Ginevra, ebbe una giovinezza difficile ed errabonda durante la quale si convertì al cattolicesimo (per poi tornare al calvinismo e approdare infine al deismo[3]), visse e studiò a Torino e svolse diverse professioni, tra cui quella della copia di testi musicali e quella di istitutore.[4] Trascorse alcuni anni di tranquillità presso la nobildonna Françoise-Louise de Warens; quindi, dopo alcuni vagabondaggi tra la Francia e la Svizzera, si trasferì a Parigi, dove conobbe e collaborò con gli enciclopedisti. Nello stesso periodo iniziò la sua relazione con Marie-Thérèse Levasseur, da cui avrebbe avuto cinque figli, lasciati all'orfanotrofio pubblico a causa delle condizioni di ristrettezza economica, ma la cui reale paternità è dubbia e discussa, vista la possibile infertilità di Rousseau, dovuta a una patologia.[5][6]

Il suo primo testo filosofico importante, il Discorso sulle scienze e le arti,[7] vinse il premio dell'Accademia di Digione nel 1750 e segnò l'inizio della sua fortuna.[4][8]

Dal primo Discours emergevano già i tratti salienti della filosofia rousseauiana: un'aspra critica della civiltà come causa di tutti i mali e tutte le infelicità della vita dell'uomo, con il corrispondente elogio della natura come depositaria di tutte le qualità positive e buone.[9] Questi temi sarebbero stati ulteriormente sviluppati dal Discorso sull'origine e i fondamenti della diseguaglianza tra gli uomini[10] del 1754: da questo secondo Discours emergeva la concezione di Rousseau dell'uomo e dello stato di natura, la sua idea sull'origine del linguaggio, della proprietà, della società e dello Stato.[11] Un altro testo, il Contratto sociale[12] del 1762, conteneva la proposta politica di Rousseau per la rifondazione della società sulla base di un patto equo - costitutivo del popolo come corpo sovrano, solo detentore del potere legislativo e suddito di sé stesso.[13] Questi e altri suoi scritti (soprattutto l'Emilio,[14] sulla pedagogia) furono condannati e contribuirono a isolare Rousseau rispetto all'ambiente culturale del suo tempo. Le sue relazioni con tutti gli intellettuali illuministi suoi contemporanei, oltre che con le istituzioni della Repubblica di Ginevra, finirono per deteriorarsi a causa di incomprensioni, sospetti e litigi, e Rousseau morì in isolamento quasi completo. Noto è il duro conflitto personale e filosofico con l'amico di gioventù Denis Diderot e con Voltaire.[4]

Considerato per alcuni versi un illuminista, e tuttavia in radicale controtendenza rispetto alla corrente di pensiero dominante nel suo secolo (definibile quindi un preromantico o illuminista anti-razionale[15][16]) Rousseau ebbe influenze importanti nel determinare certi aspetti dell'ideologia egualitaria e anti-assolutistica che fu alla base della Rivoluzione francese del 1789;[17] anticipò inoltre molti degli elementi che, tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo, avrebbero caratterizzato il Romanticismo, e segnò profondamente tutta la riflessione politica, sociologica, morale, psicologica, estetica e pedagogica successiva. I punti chiave del suo pensiero sono il contratto sociale, l'uguaglianza legale e sociale di tutti i cittadini, il naturalismo, la religione civile, lo stato di natura, il concetto semplificato come buon selvaggio, la volontà generale, la sovranità popolare, il primitivismo, il ruralismo, la virtù e la democrazia diretta. Elementi della sua visione etica saranno ripresi in particolare da Immanuel Kant e dal socialismo.[18][19] Le idee di Rousseau ebbero risonanza europea e mondiale, tale da ispirare le future costituzioni degli Stati Uniti e della Rivoluzione francese.[20]

Rousseau fu anche compositore, e la sua opera più nota è L'indovino del villaggio.

  1. ^ da Discorso sull'origine e i fondamenti della diseguaglianza tra gli uomini. La frase, ripresa anche da Louis Blanc, è spesso attribuita a Karl Marx che la riprese come "Da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni", descrivendo la sua visione di una società comunista
  2. ^ Rousseau nel Dizionario di pronuncia italiana online di Luciano Canepari.
  3. ^ Dante Morando, Rousseau, 1946, p. 141
  4. ^ a b c Zanette, p. 273.
  5. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore cranston
  6. ^ George Sand, Les Charmettes, in Laura, 1865
  7. ^ (FR) Jean-Jacques Rousseau, Discours sur les sciences et les arts in Wikisource. Testo completo in lingua originale.
  8. ^ (FR) Chronologie de la vie de Rousseau, su MEMO – Voyagez à travers l'Histoire. URL consultato il 12 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2011).
  9. ^ Zanette, pp. 272-273.
  10. ^ (FR) Jean-Jacques Rousseau, Discours sur l'origine et les fondements de l'inégalité parmi les hommes in Wikisource. Testo completo in lingua originale.
  11. ^ Zanette, pp. 273-275.
  12. ^ (FR) Jean-Jacques Rousseau, Du contrat social in Wikisource. Testo completo in lingua originale.
  13. ^ Zanette, pp. 276-279.
  14. ^ (FR) Jean-Jacques Rousseau, Émile, ou De l'éducation in Wikisource. Testo completo in lingua originale.
  15. ^ Zanette, p. 272.
  16. ^ Il preromanticismo
  17. ^ (FR) Le destin posthume de Rousseau, su MEMO – Voyagez à travers l'Histoire. URL consultato il 22 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2015).
  18. ^ (EN) James J. Delaney, Rousseau, Jean-Jacques, su Internet Encyclopedia of Philosophy, 21 ottobre 2005. URL consultato l'11 maggio 2012.
  19. ^ (EN) Christopher Bertram, Jean Jacques Rousseau, su Stanford Encyclopedia of Philosophy, 27 settembre 2010. URL consultato l'11 maggio 2012.
  20. ^ Specialmente la Costituzione francese del 1791 e la Costituzione francese del 1793

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne