Jiang Zemin

Jiang Zemin
江澤民
Jiang Zemin nel 2002

Segretario generale del Partito Comunista Cinese
Durata mandato24 giugno 1989 –
15 novembre 2002
PredecessoreZhao Ziyang
SuccessoreHu Jintao

Presidente della Repubblica Popolare Cinese
Durata mandato27 marzo 1993 –
15 marzo 2003
Vice presidenteRong Yiren
Hu Jintao
Capo del governoLi Peng
Zhu Rongji
PredecessoreYang Shangkun
SuccessoreHu Jintao

Presidente della Commissione militare centrale
Durata mandato9 novembre 1989 –
19 settembre 2004
Commissione di partito

Durata mandato19 marzo 1990 –
8 marzo 2005
Commissione di Stato
PredecessoreDeng Xiaoping
SuccessoreHu Jintao

Dati generali
Partito politicoPartito Comunista Cinese
Titolo di studioLaurea in Ingegneria elettrica
UniversitàUniversità di Nanchino
Università Jiao Tong di Shanghai
ProfessioneIngegnere elettrico, dirigente di partito
FirmaFirma di Jiang Zemin 江澤民

Jiang Zemin[1] (江澤民T, 江泽民S, Jiāng ZémínP; Yangzhou, 17 agosto 1926Shanghai, 30 novembre 2022) è stato un politico cinese.

Fu il cuore della terza generazione dei capi del Partito Comunista Cinese (PCC), ricoprendo le cariche di Segretario generale del Partito Comunista Cinese dal 1989 al 2002, Presidente della Repubblica Popolare Cinese dal 1993 al 2003, Presidente della Commissione Militare Centrale del partito dal 1989 al 2004 e Presidente della Commissione militare dello Stato dal 1990 al 2005.

Sotto la direzione di Jiang, la Cina portò avanti le riforme di mercato introdotte da Deng Xiaoping con il suo socialismo con caratteristiche cinesi e vide il pacifico ritorno di Hong Kong (precedentemente controllata dal Regno Unito) e di Macao (sotto il controllo portoghese). Egli mantenne comunque il PCC alla guida del suo paese, anzi sviluppando un piccolo e ristretto culto della personalità con l'elaborazione della teoria delle Tre Rappresentanze, oggi adottata come linea base del PCC insieme alla teoria di Deng Xiaoping. Alcuni criticano Jiang di non avere avuto il controllo di determinati settori, nonostante il suo carisma. I maoisti lo accusano di avere continuato a portare la Cina verso un ritorno al capitalismo.

  1. ^ Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Jiang" è il cognome.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne