Joseon

Joseon / 조선
Motto: 대명천지?, DaemyeongcheonjiLR
(La terra gloriosa)
Joseon / 조선 - Localizzazione
Joseon / 조선 - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoRegno del Grande Joseon
Nome ufficiale대조선국/大朝鮮國
Lingue ufficialicoreano
cinese classico
Lingue parlateCoreano
CapitaleHanseong
Politica
Forma di StatoMonarchia
Forma di governoMonarchia
Re
Yeonguijeong
Nascita17 luglio 1392 con Taejo di Joseon
CausaRibellione di Yi Seong-gye
Fine12 ottobre 1897 con Gojong di Corea
CausaElevazione a impero
Territorio e popolazione
Territorio originalePenisola coreana
Popolazione18.960.000 nel 1753
Economia
Valuta
Religione e società
Religioni preminentiBuddismo coreano, sciamanesimo coreano
Religione di StatoNeoconfucianesimo
Religioni minoritarieCristianesimo (dal 1866)
Il territorio di Joseon dopo la conquista degli Jurchen di re Sejong.
Evoluzione storica
Preceduto da Goryeo
Succeduto daBandiera dell'Impero coreano Impero coreano
Ora parte diBandiera della Corea del Nord Corea del Nord
Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud

Joseon, o anche Chosun (조선?, 朝鮮?, JoseonLR, ChosŏnMR), è stato un regno dinastico coreano durato per circa cinque secoli. Fu fondato da Taejo di Joseon nel luglio 1392 dopo lo scioglimento della dinastia Goryeo nella moderna città di Kaesong. In un primo momento, la Corea fu ribattezzata e la capitale fu trasferita nell'odierna Seul. I confini più settentrionali del regno furono estesi ai confini naturali sui fiumi Yalu e Tumen attraverso la sottomissione dello Jurchen. Joseon è stata l'ultima dinastia in Corea e la dinastia confuciana più longeva. Fu sostituita dall'impero coreano nell'ottobre 1897.[1]

Durante il periodo Joseon, venne incoraggiato il radicamento degli ideali e delle dottrine confuciane cinesi nella società coreana, e il neoconfucianesimo venne installato come ideologia di stato della nuova dinastia. Di conseguenza, il buddismo venne scoraggiato e occasionalmente subì persecuzioni dalla dinastia. Joseon consolidò il suo effettivo dominio sulla penisola coreana e vide l'apice della cultura, del commercio, della scienza, della letteratura e della tecnologia coreana classica. Tuttavia, la dinastia fu gravemente indebolita tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, quando le invasioni giapponesi della Corea (1592-1598) e la prima e la seconda invasione manciù nel 1636 quasi occuparono la penisola coreana, portando la dinastia a una politica isolazionista sempre più dura. Così il paese divenne noto come il "regno eremita" nella letteratura occidentale. Dopo la fine delle invasioni della Manciuria, Joseon conobbe un periodo di pace di quasi 200 anni. Tuttavia, qualunque potere il regno riacquistò durante il suo isolamento diminuì ulteriormente con l'avvicinarsi della fine del XVIII secolo, e affrontando lotte intestine, lotte di potere, pressioni internazionali e ribellioni in patria, la dinastia Joseon declinò rapidamente alla fine del XIX secolo.

Il periodo Joseon ha lasciato un'eredità sostanziale alla Corea moderna; gran parte della cultura, dell'etichetta, delle norme e degli atteggiamenti sociali coreani moderni verso le questioni attuali furono sviluppati durante questo periodo. La lingua coreana moderna, i suoi dialetti e il gruppo etnico maggioritario coreano, che si riferisce a se stessi come il "popolo Joseon", derivano dalla cultura e dalle tradizioni di Joseon.[2][3]

  1. ^ «조선». 한국민족문화대백과..
  2. ^ Lee, Seokwoo (2016). The Making of International Law in Korea: From Colony to Asian Power. p. 321. ISBN 978-9004315785..
  3. ^ Kim, Hyunjin (21 de Mayo de 2009). Ethnicity and Foreigners in Ancient Greece and China. Bloomsbury Academic. p. 140..

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne