Karen (etnia)

Karen
La bandiera del gruppo indipendentista Karen.
 
Nomi alternativiSgaw, Pwo (orientale e occidentale)
Luogo d'origineBandiera del Tibet Tibet
PopolazioneCirca 9 milioni[1]
LinguaLingue karen
ReligioneBuddhismo Theravada
Distribuzione
Bandiera della Birmania Birmania4 milioni
Bandiera della Thailandia Thailandia400.000

I Karen (o Kariang, oppure Yang o Kayin; in italiano anche Cariani) costituiscono un gruppo etnico concentrato soprattutto in Birmania (dove si contano 4 milioni di appartenenti) e in Thailandia (che registra una presenza di 400.000 individui). Gruppi più piccoli si trovano in India, mentre è trascurabile, dopo la seconda guerra mondiale, la loro presenza nelle sedi originarie del Tibet.

Praticano il buddismo, ma presso di loro sono presenti diverse minoranze cristiane, sia di rito siriaco, sia cattoliche e protestanti, insieme ad altre ancora che seguono delle particolari pratiche derivate dal cattolicesimo orientalizzato dei Taiping cinesi del XIX secolo.

Parlano la lingua karen, che è molto simile al birmano e ha un alfabeto caratterizzato dagli stessi caratteri circolari o semi-circolari. I Karen di Birmania sono spesso in conflitto con il governo centrale di Naypyidaw a causa della negata indipendenza nazionale e della repressione nei loro confronti.[2]

La divisione amministrativa Karen (chiamata Stato Kayin) gode tuttavia di una formale autonomia. La capitale è Pa-An, che con i suoi circa 40.000 abitanti è l'unico centro cittadino di rilievo, mentre la maggior parte delle persone di etnia karen vive in villaggi.

Alcuni karen, guidati dal gruppo armato Unione Nazionale Karen (Karen National Union, KNU), combattono il governo centrale dal 1949. In origine, l'obiettivo ufficiale era l'indipendenza, ma dal 1976 il KNU chiede la creazione di uno stato federale che lasci ampia autonomia allo Stato Karen.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne