Karlheinz Stockhausen

Disambiguazione – "Stockhausen" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Stockhausen (disambigua).
Karlheinz Stockhausen

Karlheinz Stockhausen (Kerpen, 22 agosto 1928Kürten, 5 dicembre 2007) è stato un compositore tedesco[1][2]. Viene riconosciuto dalla critica, salvo qualche controversia[3], come uno dei compositori più all'avanguardia del XX secolo[4][5]. È conosciuto per il suo lavoro sulla musica elettronica, sull'alea nella composizione seriale, sulla musica intuitiva e sulla spazializzazione in musica.

Karlheinz Stockhausen compì gli studi alla Hochschule für Musik Köln di Colonia e, successivamente, alla Università di Colonia. Più tardi studiò con Olivier Messiaen a Parigi e con Werner Meyer-Eppler alla Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität Bonn. Fu una delle figure più carismatiche della Darmstadt School e le sue teorie sulla composizione furono e sono ancora oggi seminali non solo fra i compositori di musica contemporanea, ma anche nel jazz e nella musica popolare. Il suo lavoro, che si estende in oltre sessant'anni, travalica i moduli tradizionali. Oltre alla musica elettronica, la sua sperimentazione comprende composizioni per carillon, strumenti solisti, canzoni, musica da camera, musica corale, musica orchestrale ed operistica. Il suo lavoro come teorico e saggista comprende 10 volumi. Ricevette inoltre numerosi premi per le sue composizioni, le sue registrazioni e per le vendite della sua casa di produzione.

Alcune delle sue composizioni degne di nota sono una serie di 19 Klavierstücke, Kontra-Punkte per 10 strumenti, la composizione elettronica/concreta Gesang der Jünglinge im Feuerofen, Gruppen per tre orchestre, il solo di percussioni dal titolo Zyklus, Kontakte, la cantata Momente, il concerto elettronico dal titolo Mikrophonie I, Hymnen, Stimmung per sei cantanti, Aus den sieben Tagen, Mantra per due piani ed elettronica, Tierkreis, Inori per solista ed orchestra ed il gigantesco ciclo operistico dal titolo Licht.

  1. ^ Karlheinz Stockhausen | Biography | AllMusic
  2. ^ The History of Avantgarde Music
  3. ^ Power 1990, 30
  4. ^ Barrett 1988, 45; Harvey 1975b, 705; Hopkins 1972, 33; Klein 1968, 117
  5. ^ Hewett 2007

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne