Lago di Maracaibo

Lago di Maracaibo (Coquivacoa)
Parte diGolfo del Venezuela
StatoBandiera del Venezuela Venezuela
Stato federatoZulia (YV), Mérida (YV),
Trujillo (YV)
Coordinate10°35′N 71°35′W
Altitudinem s.l.m.
Dimensioni
Superficie13.210 km²
Lunghezza76 km
Larghezza67 km
Profondità massima60,0 m
Volume280 km³
Idrografia
Originelago tettonico
Bacino idrografico200.000 km²
Immissari principaliCatatumbo, Chama, Limòn, Zulia
Isole467
Mappa di localizzazione: Venezuela
Lago di Maracaibo (Coquivacoa)
Lago di Maracaibo (Coquivacoa)

Il lago di Maracaibo (detto anche lago Zulia, in spagnolo: lago de Maracaibo; in lingua wayuu: Coquivacoa) è una vasta baia di acque salmastre, situata nella zona nord-occidentale del Venezuela, in cui hanno foce diversi fiumi, tra cui il maggiore è il Catatumbo.

Avendo altitudine pari a zero metri sul livello del mare – con cui è costantemente comunicante – è quindi errato considerarlo "lago"; se lo fosse veramente, con un'estensione di 13.210 km² sarebbe il più grande del Sud America, a scapito del realmente tale lago Titicaca. Le testimonianze geologiche mostrano tuttavia che in passato era effettivamente un lago, e si stima che sia uno dei più antichi del pianeta Terra, con un'età di 20-36 milioni di anni.[1] Nel mondo è il 23º lago per estensione.

È in parte separato ed in parte collegato al mare del golfo del Venezuela dalla "barra del lago", una barriera di isole sabbiose e calcaree (tra queste l'isola di Toas e l'isola di Zapara) e lagune con alberi di mangrovia, canali bassi e sabbiosi e bracci di mare stretti e poco profondi. Da questi si arriva in seguito ad una vasta baia (dove sbocca la laguna di Sinamaica); doppiando un capo si arriva alla città di Maracaibo ed all'ampio stretto (8 km) che la separa da Puertos de Altagracia, lungo circa 55 km, che viene calcolato come la parte nord del lago di Maracaibo (l'estuario più la baia, più lo stretto e finalmente il lago assomigliano alla forma di una chitarra).

Vi affluiscono numerosi fiumi, tra questi il maggiore è il fiume Catatumbo (famoso per il relampago del Catatumbo, ossia continui lampi nella prima serata, raffigurato anche sulla bandiera dello Stato Zulia), altri importanti immissari sono il fiume Chama, il rio Limòn ed il fiume Zulia.[1][2]

  1. ^ a b Lake Profile: Maracaibo. LakeNet.
  2. ^ Maracaibo, Lake Archiviato il 21 dicembre 2006 in Internet Archive.. The Columbia Encyclopedia, Sixth Edition.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne