Lalibela

Disambiguazione – Se stai cercando il sovrano d'Etiopia, vedi Gebre Mesqel Lalibela.
Lalibela
città
ላሊበላ (Lalibela)
Lalibela – Veduta
Lalibela – Veduta
La chiesa di San Giorgio, una delle tante chiese scavate nelle colline rocciose di Lalibela.
Localizzazione
StatoBandiera dell'Etiopia Etiopia
RegioneAmara
ZonaWello settentrionale
Territorio
Coordinate12°01′59″N 39°01′59″E
Altitudine2 500 m s.l.m.
Abitanti14 668[2] (2005)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+3
SoprannomeNuova Gerusalemme[1]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Etiopia
Lalibela
Lalibela

Lalibela è una città nel nord dell'Etiopia famosa per le chiese monolitiche scavate nella roccia. Lalibela è una delle città più sacre dell'Etiopia, seconda solo ad Axum, e un centro di pellegrinaggi. Si trova nella regione degli Amara. A differenza di Axum la popolazione di Lalibela è quasi completamente cristiana ortodossa etiope. L'Etiopia fu una delle prime nazioni che adottarono il cristianesimo nella prima metà del IV secolo, e le sue radici storiche risalgono al tempo degli Apostoli.

È generalmente accettato, in particolare dal clero etiope, che la configurazione e i nomi dei principali edifici di Lalibela siano una rappresentazione simbolica di Gerusalemme[3]. Questo ha indotto alcuni esperti a datare le forme delle chiese attuali agli anni successivi alla conquista di Gerusalemme da parte del Saladino nel 1187[4].

Lalibela è situata nella zona Semien Wollo della regione degli Amara a circa 2.500 metri sul livello del mare. È la principale città del woreda.

  1. ^ Cardini e Della Seta, Il Guardiano del Santo Sepolcro, Mondadori, Milano, 2000, p. 94.
  2. ^ CSA 2005 National Statistics, Table B.4
  3. ^ David Phillipson, p. 181.
  4. ^ David Phillipson, p. 179.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne