Lecce

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Lecce (disambigua).
Lecce
comune
Lecce – Stemma
Lecce – Bandiera
Lecce – Veduta
Lecce – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Puglia
Provincia Lecce
Amministrazione
SindacoAdriana Poli Bortone (IS) dal 27-6-2024
Territorio
Coordinate40°21′07.24″N 18°10′08.9″E
Altitudine49 m s.l.m.
Superficie241[1] km²
Abitanti94 434[2] (31-12-2023)
Densità391,84 ab./km²
FrazioniFrigole, San Cataldo, San Ligorio, Torre Chianca, Torre Rinalda, Villa Convento
Comuni confinantiArnesano, Cavallino, Lequile, Lizzanello, Monteroni di Lecce, Novoli, San Cesario di Lecce, Squinzano, Surbo, Torchiarolo (BR), Trepuzzi, Vernole
Altre informazioni
Cod. postale73100
Prefisso0832
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT075035
Cod. catastaleE506
TargaLE
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Cl. climaticazona C, 1 153 GG[4]
Nome abitantileccesi
Patronosanti Oronzo, Giusto e Fortunato
Giorno festivo26 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Lecce
Lecce
Lecce – Mappa
Lecce – Mappa
Posizione del comune di Lecce all'interno dell'omonima provincia
Sito istituzionale

Lecce (AFI: /ˈleʧʧe/[5] ; Lécce in dialetto salentino; Λουππίου, Luppìu in grico[6]) è un comune italiano di 94 434 abitanti, con l'intera area urbanizzata di circa 450 000, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia e principale centro urbano del Salento. Situata in posizione pressoché centrale della penisola salentina, tra la costa adriatica e quella ionica, è il capoluogo di provincia più orientale d'Italia.

Le antiche origini messapiche e i resti archeologici della dominazione romana la inseriscono tra le città d'arte d'Italia,[7] tanto da essere denominata la "Signora del Barocco".[8] La città, infatti, si distingue per la ricchezza e l'esuberanza del barocco tipicamente seicentesco delle chiese e dei palazzi del centro, costruiti nella locale pietra leccese, calcare molto adatto alla lavorazione con lo scalpello. Lo sviluppo architettonico e l'arricchimento decorativo delle facciate fu particolarmente curato durante il Regno di Napoli e caratterizza la città in modo talmente originale da dar luogo alla definizione di barocco leccese.

È sede dell'Università del Salento, già Università di Lecce, ed è stata capitale italiana della cultura nel 2015.[9]

  1. ^ Lecce, su tuttitalia.it. URL consultato il 31 maggio 2023.
  2. ^ Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 29 marzo 2024. URL consultato il 1º aprile 2024.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Luciano Canepari, Lecce, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
  6. ^ Derivante da τούς Λουππίους (tùs Luppìus), forma accusativa nata da un ipotetico nominativo maschile plurale οἱ Λούππιοι (oi Lúppioi), nome degli abitanti successivamente passato a nome della città. Cfr.: Gerhard Rohlfs, Toponomastica Greca nel Salento (PDF), su emeroteca.provincia.brindisi.it, Provincia di Brindisi, 1964, p. 15. URL consultato l'8 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2017).
  7. ^ Puglia, su sapere.it, De Agostini. URL consultato il 9 settembre 2019 (archiviato il 7 aprile 2020).
  8. ^ Definizione coniata dallo storico tedesco Ferdinand Gregorovius nell'800, cfr. Gustavo Giovannoni, L'urbanistica dall'antichità ad oggi, Firenze, Sansoni, 1943, SBN IT\ICCU\MIL\0220182.
  9. ^ Matera2019, Lecce sarà capitale italiana della cultura 2015, in Nuovo Quotidiano di Puglia, 6 novembre 2014. URL consultato il 22 febbraio 2015 (archiviato l'8 novembre 2014).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne