Lega di Smalcalda

Contratto della Lega di Smalcalda (Archivio di Stato di Weimar)

La Lega di Smalcalda fu un'alleanza difensiva di principati e città protestanti del Sacro Romano Impero, istituita nella metà del XVI secolo sotto la guida dell'elettorato di Sassonia e il Langraviato d'Assia. Lo scopo principale era far fronte alla politica religiosa dell'imperatore cattolico Carlo V. La Lega prende il nome dalla città in cui venne fondata, il 27 febbraio 1531, ossia Smalcalda (Schmalkalden), in Turingia.

Negli anni successivi alla sua istituzione, l'alleanza fu capace di espandere continuamente il proprio potere e di attrarre ulteriori membri. Dal 1542, tuttavia, i crescenti disaccordi interni ne paralizzarono sempre di più l'azione. Nella guerra di Smalcalda, combattuta dal 1546 al 1547, Carlo V riuscì a lanciare il decisivo contrattacco militare e annientare la lega.

In antitesi con la Lega di Smalcalda, venne fondata a Norimberga la Lega cattolica con il fine di contrastare la crescente diffusione del protestantesimo nell'impero. Tuttavia, la Lega Cattolica non fu mai militarmente attiva e esistette solo dal 1538 al 1539.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne