Legge di gravitazione universale

Satelliti e proiettili, tutti obbediscono alla legge di gravitazione di Newton

In fisica, la legge di gravitazione universale afferma che nell'Universo due corpi si attraggono con una forza direttamente proporzionale (G) al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza (r):

Formulata nel 1687 da Isaac Newton nell'opera Philosophiae Naturalis Principia Mathematica ("Principia"), fa parte della meccanica classica ed è una legge fisica generale derivata per induzione da osservazioni empiriche.[1]

  1. ^ Isaac Newton: " In filosofia [sperimentale] specifici enunciati vengono dedotti dai fenomeni e successivamente generalizzati per induzione": "Principia", Libro 3, General Scholium, at p.392 in Volume 2 of Andrew Motte's English translation published 1729.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne