Lettera agli Ebrei

Lettera agli Ebrei
Frammento del Papiro 46
Datazione50-95
Attribuzioneanonimo del I secolo
Manoscritti46 (200)

La Lettera agli Ebrei è un'opera inclusa nel Nuovo Testamento, in cui il profilo e la missione di Gesù sono delineati tramite il confronto con la figura del sommo sacerdote nell'Antico Testamento.

Il suo genere letterario è molto discusso. Ben più che una lettera o un'omelia il testo risulta essere un "trattato per i cristiani di origine ebraica etnica ora ellenizzati"[1].

Il testo, anonimo, è stato accostato al nome di Paolo di Tarso sin dal IV secolo, ma la critica moderna esclude questa attribuzione, che era già stata messa in dubbio da Origene e Tertulliano nel III secolo.[Nota 1]

  1. ^ Cesare Marcheselli-Casale, Lettera agli Ebrei, Paoline 2005.


Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref> per un gruppo chiamato "Nota" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="Nota"/> corrispondente


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne