Limiti di esplosione

I limiti di esplosione (o limiti di esplosività[1]) di un gas o dei vapori di un liquido sono dei limiti che definiscono l'intervallo di concentrazione entro cui, se la miscela aria-vapore o gas infiammabile è opportunamente innescata (ad esempio da una scintilla), si verifica l'accensione della miscela. Questa combustione può essere una detonazione o solamente una "fiammata" (deflagrazione), in funzione di numerosi fattori (concentrazione di combustibile in primis, tipo di recipiente). Il limite di esplosione viene considerato in un range che va da un minimo (L.I.E.= Limite inferiore di esplosività) ad un massimo (L.S.E.= Limite superiore di esplosività) di percentuale di combustibile in aria (o più raramente in altri comburenti); in inglese lower explosive limit (LEL), e upper explosive limit (UEL).[2]

  1. ^ (EN) IUPAC Gold Book, "explosivity limits (explosion limits)"
  2. ^ Explosion Safety - Prevention and Protection, su touchoilandgas.com. URL consultato il 9 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2013).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne