Lingua cinese standard

Disambiguazione – Se stai cercando la varietà di lingue e dialetti del nord est della Cina, vedi Cinese mandarino (varietà linguistica).
Cinese moderno standard
普通话, pǔtōnghuà
国语, guóyǔ
华语, huáyǔ,
标准汉语, Biāozhǔn Hànyǔ
中文, Zhōngwén
Parlato inBandiera della Cina Cina (Cina continentale, Hong Kong, Macao)
Bandiera di Taiwan Taiwan
Bandiera di Singapore Singapore
Bandiera della Malaysia Malaysia
Bandiera delle Filippine Filippine
in alcune parti di:
Bandiera del Giappone Giappone
Bandiera della Corea del Nord Corea del Nord
Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
oltre alle comunità cinesi sparse in tutto il mondo
Altre informazioni
Scritturacaratteri cinesi
TipoSVO, tonale
Tassonomia
FilogenesiLingue sinotibetane
 Lingue sinitiche
  Lingua cinese
   Lingua mandarina
Statuto ufficiale
Ufficiale inBandiera delle Nazioni Unite ONU

Bandiera della Cina Cina
Bandiera di Taiwan Taiwan
Bandiera di Singapore Singapore
Minoritaria
riconosciuta in
Bandiera della Malaysia Malaysia
Bandiera di Mauritius Mauritius
Vancouver (Canada)
Isola di Natale (Australia)
Regolato danella RPC: varie agenzie;

a Taiwan: CPM

Codici di classificazione
Glottolognone (EN)
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1

人人生而自由,在尊严和权利上一律平等。他们赋有理性和良心,并应以兄弟关系的精神相对待。 (moderno standard semplificato)

人人生而自由,在尊嚴和權利上一律平等。他們賦有理性和良心,並應以兄弟關係的精神相對待。 (moderno standard tradizionale)

Traslitterazione
Rénrén shēng ér zìyóu, zài zūnyán hé quánlì shàng yīlǜ píngděng. Tāmen fùyǒu lǐxìng hé liángxīn, bìng yīng yǐ xiōngdì guānxì de jīngshén xiāng duìdài.

Traduzione
Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.


Paesi in cui si parla cinese standard:

     Lingua madre maggioritaria

     Lingua di lavoro nazionale obbligatoria o di fatto

     Più di 1.000.000 di parlanti

     Più di 500.000 parlanti

     Più di 100.000 parlanti

Il cinese standard, talvolta detto anche mandarino standard (dall'inglese Standard Mandarin)[1], mandarino moderno standard e cinese moderno standard, è la varietà standard per la lingua cinese, ufficializzata per la prima volta nel 1932 in quella che era allora la Repubblica di Cina. È una delle sei lingue ufficiali dell'ONU ed è adottata come lingua ufficiale dalla Repubblica Popolare Cinese (in base alla Costituzione del 1949), da Taiwan e da Singapore. In quanto varietà standard, è dotata di un vocabolario, grammatica e pronuncia standardizzati.

Sebbene si tratti della stessa lingua, essa ha nomi ufficiali diversi a seconda dello stato: nella Repubblica Popolare Cinese, si chiama putonghua (普通話T, 普通话S, pǔtōnghuàP, lett. "lingua, parlata comune"), a Taiwan si chiama guoyu (國語T, 国语S, guóyǔP, kuo-yüW, lett. "lingua nazionale"), mentre a Singapore e in Malaysia viene chiamata huayu (華語T, 华语S, huáyǔP, lett. "lingua cinese").

Il cinese standard, siccome si basa come pronuncia sul dialetto di Pechino, viene solitamente raggruppato nella famiglia detta "cinese mandarino", parlata nel settentrione. Questa varietà, secondo Ethnologue 2022, ha 1,118 miliardi di parlanti totali (la lingua cinese in totale ne ha 1,3 miliardi) e, come numero di parlanti madrelingua L1, è la lingua più diffusa al mondo. Come parlanti totali, nel mondo nel 2022 è appena dietro l'inglese (1,452 miliardi di parlanti totali).

  1. ^ Il cinese standard è una standardizzazione della pronuncia della lingua cinese, definita ispirandosi sulla pronuncia delle parlate appartenenti alla famiglia linguistica del cinese mandarino, uno dei principali gruppi dialettali in cui si possono suddividere tutte le diverse varietà locali del cinese moderno. Da cui l'usanza, in lingua inglese, di riferirsi al cinese standard per mezzo del termine standard mandarin.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne