Lingua montenegrina

Montenegrino
Crnogorski, Црногорски
Parlato inBandiera del Montenegro Montenegro
Locutori
Totalecirca 140.000
Altre informazioni
ScritturaAlfabeto latino e alfabeto cirillico
TipoSVO
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Lingue slave
  Lingue slave meridionali
   Lingue slave sud-occidentali
    Lingua serbo-croata
     Standard montenegrino
Codici di classificazione
ISO 639-2cnr
ISO 639-3cnr (EN)
Linguist List1ew (EN)
Glottologmont1282 (EN)

La lingua montenegrina[1] (nome nativo: crnogorski jezik o црногорски језик) è una varietà standard della lingua serbo-croata, lingua ufficiale in Montenegro.

Appartiene al gruppo occidentale delle lingue slave meridionali (appartengono a questo gruppo anche serbo-croato e lo sloveno)[2]. Dal punto di vista linguistico il montenegrino non si distingue molto da serbo, croato e bosniaco (in linguistica, queste lingue sono riassunte collettivamente sotto la denominazione di lingua serbo-croata)[2]. Le rispettive varianti linguistiche sono così vicine che sarebbe più corretto parlare di dialetti anziché di lingue vere e proprie, poiché le variazioni di pronuncia e di lessico sono minime[2].

Ancora oggi la controversia sull'esistenza o no di una lingua montenegrina indipendente è aperta, così come lo è, in parte, per il bosniaco.

In alcuni enti e istituzioni la lingua serba e quella croata, che per la maggior parte dei linguisti continuano ad essere la stessa lingua, vengono accorpate, insieme alla variante bosniaca, in un'unica dicitura. L'università di Vienna, città in cui è presente una grande comunità di persone provenienti dai Paesi dell'ex-Jugoslavia[3], ha inserito nei propri piani di studi il serbo, il croato e il bosniaco come un'unica lingua, chiamandola BKS (Bosnisch-Kroatisch-Serbisch) e tenendo le lezioni senza fare distinzione di titolo tra le tre varianti[4].

Il montenegrino è la lingua ufficiale del Montenegro da quando ha dichiarato l'indipendenza dalla Serbia nel 2006 mentre in precedenza nelle istituzioni e nel sistema educativo era ufficiale il serbo sotto la dicitura di serbo-montenegrino.

  1. ^ Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" in accordo alle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Negli altri casi, viene usato il termine "dialetto".
  2. ^ a b c Peter Dragicěvić, Montenegro, EDT srl, 1º gennaio 2009, ISBN 9788860404879. URL consultato il 18 ottobre 2016.
  3. ^ Stadt Wien, Wiener Bevölkerung, su wien.gv.at (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2015).
  4. ^ Universität Wien, Curriculum Bosnisch/Kroatisch/Serbisch, su slawistik.univie.ac.at.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne