Lingua romancia

Romancio
Rumantsch
Parlato inBandiera della Svizzera Svizzera
Regioni  Grigioni
Locutori
Totale41 519 (Censimento 2009)[1]
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Lingue italiche
  Lingue romanze
   Lingue italo-occidentali
    Lingue romanze occidentali
     Lingue gallo-iberiche
      Lingue galloromanze
       Lingue gallo-retiche
        Lingue retoromanze
         Lingua romancia
Statuto ufficiale
Ufficiale inBandiera della Svizzera Svizzera
Regolato daLia Rumantscha
Codici di classificazione
ISO 639-1rm
ISO 639-2roh
ISO 639-3roh (EN)
Glottologroma1326 (EN)
Linguasphere51-AAA-k
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
«Tut ils umans naschan libers ed eguals en dignitad ed en dretgs. Els èn dotads cun raschun e conscienza e duain agir in vers l’auter en spiert da fraternitad.»

Distribuzione della lingua romancia:

     Aree dove il romancio è parlato

     Aree dove il romancio coesiste con l'alemanno e il lombardo

      Aree di comunità romanciofone estinte (XIX-XX secolo)

Il romancio (rumantsch, romontsch, rumauntsch) è una lingua romanza parlata in Svizzera. Appartiene al sottogruppo delle lingue retoromanze e come tale ha grandi affinità con il ladino e con il friulano, entrambi parlati in Italia.

  1. ^ Censimento federale della popolazione 2009[collegamento interrotto]

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne