Magnesio

Magnesio
   

12
Mg
 
               
               
                                   
                                   
                                                               
                                                               
   

sodio ← magnesio → alluminio

Aspetto
Aspetto dell'elemento
Aspetto dell'elemento
Grigio argenteo
Linea spettrale
Linea spettrale dell'elemento
Linea spettrale dell'elemento
Generalità
Nome, simbolo, numero atomicomagnesio, Mg, 12
Seriemetalli alcalino terrosi
Gruppo, periodo, blocco2 (IIA), 3, s
Densità1 738 kg/m³
Durezza2,5
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Termine spettroscopico1S0
Proprietà atomiche
Peso atomico24,3050 u
Raggio atomico (calc.)150 pm
Raggio covalente130 pm
Raggio di van der Waals173 pm
Configurazione elettronica[Ne]3s2
e per livello energetico2, 8, 2
Stati di ossidazione2 (base forte)
Struttura cristallinaesagonale
Proprietà fisiche
Stato della materiasolido (paramagnetico)
Punto di fusione923 K (650 °C)
Punto di ebollizione1 363 K (1 090 °C)
Volume molare14,00×10−6 m³/mol
Entalpia di vaporizzazione127,4 kJ/mol
Calore di fusione8,954 kJ/mol
Tensione di vapore361 Pa a 923 K
Velocità del suono4602 m/s a 293,15 K
Altre proprietà
Numero CAS7439-95-4
Elettronegatività1,31 (scala di Pauling)
Calore specifico1 020 J/(kg·K)
Conducibilità elettrica22,6×106 /m·Ω
Conducibilità termica156 W/(m·K)
Energia di prima ionizzazione737,7 kJ/mol
Energia di seconda ionizzazione1 450,7 kJ/mol
Energia di terza ionizzazione7 732,7 kJ/mol
Isotopi più stabili
isoNATDDMDEDP
24Mg78,99% È stabile con 12 neutroni
25Mg10% È stabile con 13 neutroni
26Mg11,01% È stabile con 14 neutroni
iso: isotopo
NA: abbondanza in natura
TD: tempo di dimezzamento
DM: modalità di decadimento
DE: energia di decadimento in MeV
DP: prodotto del decadimento
Simboli di rischio chimico
facilmente infiammabile
attenzione
frasi H228 - 250 - 260 - 261 [1]
consigli P210 - 222 - 223 - 231+232 - 240 - 241 - 280 - 302+334 - 335+334 - 370+378 - 402+404 - 422 - 501 [1]Conservare sotto gas inerte.

Le sostanze chimiche
vanno manipolate con cautela
Avvertenze

Il magnesio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Mg e come numero atomico 12. È il secondo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il berillio e il calcio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco s.[2] È un metallo leggero e molto reattivo; nei suoi composti mostra quasi esclusivamente stato di ossidazione +2.[3]

Il magnesio è l'ottavo elemento più abbondante e costituisce circa il 2% della crosta terrestre; inoltre è il terzo per abbondanza tra gli elementi disciolti nell'acqua di mare. In natura, per la sua elevata reattività, non esiste allo stato libero, ma si trova combinato con altri elementi. Questo metallo alcalino terroso è principalmente usato come agente legante nella produzione di leghe alluminio-magnesio.

  1. ^ a b scheda del magnesio su [1]
  2. ^ N. N. Geenwood e A. Earnshaw, Chemistry of the Elements, 2ª ed., Butterworth - Heinemann, 1997, pp. 107-111, ISBN 0-7506-3365-4.
  3. ^ Therald Moeller, John C. Bailar, Cyrus O. Guss, Mary E. Castellion e Clyde Metz, Chemistry with Inorganic Qualitative Analysis, Academic Press, 1980, p. 290, ISBN 0-12-503350-8.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne