Majapahit

Regno Majapahit
Regno Majapahit – Bandiera
Regno Majapahit - Stemma
Dati amministrativi
Nome ufficialeSejarah Majapahit
Kemaharajaan Majapahit (indonesiano)
विल्व तिक्त (sanscrito)
Empayar Majapahit (malese)
Lingue ufficialiGiavanese antico, sanscrito
Lingue parlateMalese antico
CapitaleMajapahit (attuale Trowulan)
Altre capitaliWilwatikta
Dipendenze21 stati vassalli nel XV secolo
Politica
Forma di StatoImpero
Forma di governoMonarchia
RajasaRaden Wijaya
Girindrawardhana
Nascita10 novembre 1293 con Aria Wiraya
Causaincoronazione di Raden Wijaya
Fine1527
CausaInvasione del Sultanato di Demak
Territorio e popolazione
Massima estensione410.000 km² nel XV secolo
Popolazione600.000 nel XV secolo
Economia
RisorseOro, antimonio
Religione e società
Religioni preminentiinduismo, buddhismo, animismo
Religione di StatoInduismo
Religioni minoritarieBuddhismo, animismo
Surya Majapahit
Evoluzione storica
Preceduto daRegno Singhasari
Succeduto daSultanato di Demak
Regno di Bali
Ora parte diBandiera dell'Indonesia Indonesia
Bandiera di Timor Est Timor Est
Un'antica entrata della capitale dell'Impero Majapahit, Trowulan - Indonesia

Majapahit è un antico regno giavanese sorto nel 1293 e scomparso nel 1520.

Il regno era situato nella parte orientale dell'isola di Giava in Indonesia. La capitale era Trowulan, non lontano dall'attuale città di Mojokerto, a circa 60 km a sud-ovest di Surabaya.

Dopo il solo Sultanato di Sambas (che era in origine suo vassallo) e l'antico regno Srivijaya, fu il più grande stato in Malesia e Indonesia, coprendo 410.000 km². All'apice del potere aveva oltre al proprio territorio 21 stati vassalli, di cui 18 in Kalimantan, e 98 regioni tributarie. La sua influenza si estendeva oltre i confini indonesiani e malesi, fino alla Nuova Guinea.

Non è tuttavia chiaro quali fossero i suoi reali confini, dal momento che la maggior parte dei regni vassalli si limitava a pagare simbolici tributi o addirittura rifiutava di farlo (ad esempio Ratu Gipang di Sambas). Majapahit vantava infatti di dominare un territorio pari addirittura a 2,7 milioni di km² quando in realtà era composto di stati quasi sempre autonomi o indipendenti. Sembra più probabile che la vera forza Majapahit si basasse sul dominio delle acque di tutta la moderna Indonesia, insomma una talassocrazia. Per questo era detto "il regno del mare".


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne