Materialismo storico

Karl Marx

Con materialismo storico si intende, nell'ambito dell'analisi marxiana[1] di struttura e sovrastruttura, la concezione materialistica della storia intesa come storia delle società umane (materialistische Geschichtsauffassung) secondo il cosiddetto socialismo scientifico.[2] L'uso di questa espressione, ma non il concetto, si deve soprattutto a Engels che la usò nel 1859 e negli ultimi anni della sua vita scrisse ripetutamente di «concezione materialistica della storia».[3] Nella celebre Prefazione a Per la critica dell'economia politica (1859), Marx espone sinteticamente le categorie sopra menzionate di struttura e sovrastruttura e offre una rara quanto preziosa delucidazione del proprio metodo storiografico.

Basandosi sulla dialettica hegeliana e dunque sulla visione dialettica della storia come continuo evolversi dei rapporti servo-padrone, Marx formula il materialismo dialettico, che mantiene questa concezione dialettica della storia liberandola però del suo idealismo, che vede la dialettica come frutto dello scontro delle idee intese nel senso filosofico letterale, ossia valori assoluti ed esistenti su un piano d’esistenza ideale e pertanto assoluto. Marx introduce una concezione materialistica della dialettica, applicandola poi alla concezione della storia (intesa come storia umana), interpretandola certamente come frutto di valori e movimenti, ma in principio come conseguenza delle condizioni materiali che li generano (non considerandoli quindi come manifestazioni di idee, ma come conseguenze di realtà materiali strutturali). Tali condizioni materiali sono in primo luogo determinate dal sistema economico, che, nell’analisi marxiana, costituisce la struttura sulla quale si costruisce la sovrastruttura in ogni sua forma.

  1. ^ Generalmente per marxiano s'intende ciò che riguarda il pensiero e le teorie di Marx stesso, a differenza di marxista che si riferisce a chi sostiene il marxismo (cfr. i due termini citati, in Vocabolario Treccani (2009)).
  2. ^ In Dizionario di filosofia Treccani (2009), alla voce "Materialismo storico e dialettico".
  3. ^ Nell'opera L'ideologia tedesca, la locuzione "materialismo storico" espressamente non compare ma ne viene accennata una definizione, la seguente: «La storia è una, ed è la storia della produzione in senso totale», dalla produzione economica a quella delle «necessarie sublimazioni» della base materiale, cioè le idee, il diritto, l'arte, ecc. Non si spiega la prassi partendo dall'idea bensì «la formazione dell'idea partendo dalla base materiale» (cfr. Angelo D'Orsi, Piccolo manuale di storiografia, Bruno Mondadori editore, Milano, 2002, p. 15). Il filosofo Umberto Curi, nella trasmissione RAI Zettel (min. 00:46:39), sostiene poi che: «Uno dei luoghi comuni più diffusi è quello che riguarda quella concezione filosofica nota come "materialismo storico". Abitualmente, anche nei manuali che sono più in voga nelle scuole secondarie o persino in quelli di livello universitario, si attribuisce a Marx quella dottrina così viene chiamata, definita materialismo storico...». Ebbene, è opportuno sottolineare che «Marx non ha mai impiegato nei suoi scritti l'espressione "materialismo storico"». L'unico appiglio che potremmo avere per una legittimazione dell'attribuzione a Marx di una concezione materialistica della storia è un passo della Prefazione al testo che Marx pubblica nel 1859 e che si intitola “Per la critica dell'economia politica”, prefazione nella quale Marx parla della storia e della base materialistica di questa storia ma l'espressione tecnica “materialismo storico” viene usata, per la prima volta, da Engels e viene adoperata nel contesto di una interpretazione complessiva della ricerca marxiana che Engels, tra il 1883 (anno della morte di Marx) e il 1895 (anno della sua morte), tenta di accreditare e sviluppare. Engels peraltro ha usato anche l'altra celebre espressione materialismo dialettico, di cui tratta analiticamente nell'opera Dialettica della natura, pubblicata nel 1883.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne