Mauretania (provincia romana)

Mauretania Tingitana
Informazioni generali
Nome ufficiale(LA) Mauritania Tingitana
CapoluogoVolubilis e poi Tingis (Tangeri)
Dipendente daImpero romano
Amministrazione
Forma amministrativaProvincia romana
GovernatoriGovernatori romani delle Mauritanie
Evoluzione storica
Inizio40/42
FineV secolo
CausaConquista vandalica del Nordafrica
Preceduto da Succeduto da
Regno dei Vandali
Cartografia
La provincia romana (in rosso cremisi) al tempo dell'imperatore Traiano
Mauretania Cesariense
Informazioni generali
Nome ufficiale(LA) Mauritania Caesariensis
CapoluogoIol-Caesarea (Cherchell)
Dipendente daImpero romano
Suddiviso inLa provincia di Mauritania Caesariensis inglobava al suo interno anche quella della Sitifensis, scissa con la riforma tetrarchica di Diocleziano
Amministrazione
Forma amministrativaProvincia romana
GovernatoriGovernatori romani delle Mauritanie
Evoluzione storica
Inizio40/42
FineV secolo
Cartografia

La Mauretania (dal latino: Mauritania) era il nome di due e poi tre province dell'impero romano che comprendevano i territori dell'attuale Marocco e Algeria. La Mauretania Sitifense era quella più orientale (ai confini della Numidia), poi veniva quella Cesariense, situata ad est del fiume Mulucha (oggi Muluya) e infine la Mauritania Tingitana, a occidente nell'attuale Marocco.

Nella regione era in origine insediato un regno berbero, che prendeva il nome dalla tribù dei Mauri (da cui il nome successivo di Mori in Nordafrica e nella Spagna musulmana, nonché più in generale quello dei Mauro).


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne