Missouri nella guerra di secessione americana

Mappa odierna del Missouri

Il Missouri nella guerra di secessione americana fu uno degli Stati cuscinetto posti tra l'Unione e gli Stati Confederati d'America; fu lo Stato federato maggiormente conteso dalle due opposte fazioni, popolato da simpatizzanti di entrambe le parti in lotta.

Venne rappresentato con una stella sia nella bandiera degli Stati Uniti sia nella bandiera degli Stati Confederati d'America; mantenne per gran parte del conflitto in corso due governi separati e dovette sopportare una sanguinosa guerra civile al proprio interno.

Stato schiavista fin dalla sua ammissione all'Unione, nel 1821, quando venne abolito il territorio del Missouri, la sua posizione geografica strategica al centro della Nazione e ai margini rurali della "frontiera americana" (il West) ne fece il campo di battaglia tra i fautori dell'ideologia del "lavoro e suolo libero" (Free Soil Party) nordista vicino alle posizioni dell'abolizionismo e quelli dello schiavismo sudista negli anni precedenti alla guerra civile.

Allo scoppio delle ostilità, nel 1861, divenne chiaro che il pieno controllo del fiume Mississippi e della fiorente economia di Saint Louis avrebbero reso il Missouri fondamentale nel quadro del Teatro Trans-Mississippi.

L'alta valle del fiume Mississippi durante la guerra di secessione

Al termine della guerra nel 1865 quasi 110.000 missouriani avevano prestato servizio tra le file dell'Esercito dell'Unione e almeno 40.000 in quello confederato; in molti combatterono anche nei gruppi di "partigiani sudisti" noti come bushwhackers: miliziani e bande armate che compirono raid e realizzarono azioni di sabotaggio e terrorismo[1][2].

La guerriglia continuò per quattro anni, con battaglie e schermaglie svoltesi su tutto il territorio dello Stato; dai confini dell'Iowa e dell'Illinois a Nordest, fino a quelli dell'Arkansas nel Sudest e nel Sudovest. Conteggiando le azioni minori e le isolate sparatorie con vittime, il Missouri vide oltre 1.200 distinti scontri militari al suo interno; solamente la Virginia e il Tennessee superarono questo totale. Le fazioni si scontrarono duramente giungendo a lacerare in profondità sia la geografia sia la stessa demografia statale.

La prima grande battaglia della guerra civile a occidente del Mississippi ebbe luogo il 10 agosto 1861: la battaglia di Wilson's Creek; mentre lo scontro più cruento fu la battaglia di Westport, avvenuta a Kansas City nel 1864.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne