Montevideo

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Montevideo (disambigua).
Montevideo
città
Muy Fiel y Reconquistadora Ciudad de San Felipe y Santiago de Montevideo
Montevideo – Stemma
Montevideo – Veduta
Montevideo – Veduta
Veduta di Montevideo
Localizzazione
StatoBandiera dell'Uruguay Uruguay
Dipartimento Montevideo
Amministrazione
AlcaldeCarolina Cosse (FA) dal 27-11-2020
Territorio
Coordinate34°54′21.06″S 56°11′29.04″W
Altitudine43 m s.l.m.
Superficie525,54 km²
Abitanti1 338 408[4] (2009)
Densità2 546,73 ab./km²
Sottodivisioni8 Municipi
18 Centri Comunali Zonali
62 Quartieri
Altre informazioni
Cod. postalediversi (11xxx a 12xxx)[1]
Prefisso+598 2 (+7 cifre)[2][3]
Fuso orarioUTC-3
ISO 3166-2UY-MO
TargaS
Nome abitantimontevideano/a
Cartografia
Mappa di localizzazione: Uruguay
Montevideo
Montevideo
Sito istituzionale

Montevideo (nome completo: San Felipe y Santiago de Montevideo, in italiano San Filippo e Santiago di Montevideo) è la capitale, il porto principale e la città più popolosa dell'Uruguay.

Situata nella parte meridionale del paese, si affaccia sulla riva settentrionale del Río de la Plata ed è la capitale situata più a sud di tutta l'America, precisamente a 34°54'21.06" di latitudine sud e 56°11'29.04" di longitudine ovest[5]. Infatti la vicina capitale argentina, Buenos Aires, sulla sponda opposta del Rio de la Plata, si trova su di un parallelo situato solo 30 km più a nord di quello della capitale uruguaiana. La città si sviluppa tutta sulla sponda destra del fiume Santa Lucia.

È anche la capitale del dipartimento di Montevideo, ha la più piccola estensione dei diciannove dipartimenti in cui si suddivide primariamente il paese. Considerando la sua area metropolitana, sempre nel 2009, Montevideo raggiungeva 1.973.380 abitanti, corrispondenti al 58,8% del totale nazionale della popolazione.[6]

Nell'area dell'America Meridionale, la città di Montevideo occupa il primo posto nella classifica delle città con una maggiore qualità della vita.[7] Montevideo è inoltre la sede amministrativa del Mercosur e ha ospitato il primo campionato mondiale di calcio nel 1930.

  1. ^ (ES) Correo Uruguayo, Códigos Postales de Montevideo, su correo.com.uy. Codici d'avviamento postale di Montevideo.
  2. ^ (ES) Antel, Uruguay. Consultas de Guía telefónica, su w11.antel.com.uy. URL consultato il 20 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2012). Ricerca di informazioni telefoniche.
  3. ^ (ES) Guias.com.uy, Guía telefónica del Uruguay, su guias.com.uy. URL consultato il 20 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2011). Ricerca di informazioni telefoniche.
  4. ^ Dati relativi al dipartimento: (ES) INE (Instituto Nacional de Estadísticas), Indicadores Demográficos del Departamento de Montevideo. Período 1996 - 2025 (XLS), su ine.gub.uy. URL consultato il 15 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2011). Censimento 2004, proiezioni.
    (ES) INE (Instituto Nacional de Estadísticas), Indicadores Demográficos del Departamento de Montevideo. Población, hogares y viviendas (Superficie, población, densidad de población, ...) (XLS), su ine.gub.uy. URL consultato il 18 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2011). Censimento 2004, indicatori demografici.
  5. ^ Coordinate Plaza de Cagancha.
  6. ^ Proiezioni per il 2009 della popolazione nell'Area metropolitana di Montevideo, comprendente le popolazioni dei dipartimenti di Montevideo, Canelones e San José.
  7. ^ (EN) Mercer surveys, Quality of Living worldwide city rankings, su mercer.com, 2011.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne