Montignoso

Montignoso
comune
Montignoso – Stemma
Montignoso – Bandiera
Montignoso – Veduta
Montignoso – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Toscana
Provincia Massa-Carrara
Amministrazione
SindacoGianni Lorenzetti (lista civica Verso nuovi traguardi) dal 4-10-2021
Data di istituzione4 marzo 1946[1]
Territorio
Coordinate44°01′30″N 10°10′25″E
Altitudine130 m s.l.m.
Superficie16,74 km²
Abitanti10 025[4] (30-11-2023)
Densità598,86 ab./km²
FrazioniCapanne, Cerreto, Cervaiolo, Cinquale, Debbia, Pasquilio, Piazza, Prato, Renella, San Eustachio[2]
Comuni confinantiForte dei Marmi (LU), Massa, Pietrasanta (LU), Seravezza (LU)
Altre informazioni
Cod. postale54038
Prefisso0585
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT045011
Cod. catastaleF679
TargaMS
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[5]
Cl. climaticazona D, 1 887 GG[6]
Nome abitantiMontignosino, montignosini[3]
Patronosan Vito
Giorno festivo15 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Montignoso
Montignoso
Montignoso – Mappa
Montignoso – Mappa
Posizione del comune di Montignoso all'interno della provincia di Massa-Carrara
Sito istituzionale

Montignoso (Muntignoso nel dialetto locale) è un comune italiano di 10 025 abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana. Il comune è situato tra la Riviera Apuana e la Versilia.

  1. ^ DECRETO LEGISLATIVO LUOGOTENENZIALE 1 marzo 1946, n. 48, su normattiva.it. URL consultato il 09-11-2021.
  2. ^ Località, su Comune di Montignoso. URL consultato il 26 marzo 2024.
  3. ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 351.
  4. ^ Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  5. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  6. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne