Nihonio

Nihonio
   

113
Nh
 
               
               
                                   
                                   
                                                               
                                                               
   

copernicio ← nihonio → flerovio

Generalità
Nome, simbolo, numero atomiconihonio, Nh, 113
Seriemetalli del blocco p
Gruppo, periodo, blocco13, 7, p
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Termine spettroscopico2P1/2
Proprietà atomiche
Peso atomico284
Configurazione elettronicaprobabile [Rn]5f146d107s27p1
e per livello energetico2, 8, 18, 32, 32, 18, 3
Proprietà fisiche
Stato della materiapresumibilmente solido
Altre proprietà
Numero CAS54084-70-7

Il nihonio o nipponio (precedentemente noto col nome sistematico temporaneo ununtrio, o eka-tallio) è l'elemento chimico di numero atomico 113. È un elemento superpesante sintetico della tavola periodica. Il nome Nihonium (in inglese) e il simbolo Nh sono stati proposti dagli scopritori[1]. L'elemento è stato introdotto nella tavola periodica ufficiale dell'IUPAC il 30 dicembre 2015, insieme agli elementi con numero atomico 115, 117 e 118, andando così a completare il settimo periodo della tavola.[2]

Si sa molto poco del nihonio, poiché è stato prodotto solo in quantità molto piccole che decadono in pochi secondi. La vita anomala di alcuni nuclidi superpesanti, inclusi alcuni isotopi di nihonio, è spiegata dalla teoria dell '"isola di stabilità". Gli esperimenti supportano la teoria, in quanto l'emivita degli isotopi di nihonio confermati che passa dall'ordine dei millisecondi ai secondi man mano che vengono aggiunti neutroni e che ci si avvicina all'isola. È stato calcolato che il nihonio abbia proprietà simili ai suoi omologhi boro, alluminio, gallio, indio e tallio. Tutti tranne il boro sono metalli di post-transizione e ci si aspetta che anche il nihonio sia un metallo di post-transizione. Dovrebbe anche tuttavia vantare molte differenze importanti rispetto ad essi; per esempio, il nihonio dovrebbe essere più stabile nello stato di ossidazione +1 rispetto allo stato +3, come accade con il tallio, ma nello stato +1 il nihonio dovrebbe comportarsi più come l'argento e l'astato. Esperimenti preliminari nel 2017 hanno mostrato che il nihonio elementare non è molto volatile; la sua chimica rimane in gran parte inesplorata.

  1. ^ (EN) IUPAC is naming the four new elements nihonium, moscovium, tennessine, and oganesson - IUPAC | International Union of Pure and Applied Chemistry, su IUPAC | International Union of Pure and Applied Chemistry, 8 giugno 2016. URL consultato il 9 giugno 2016 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2016).
  2. ^ (EN) Discovery and Assignment of Elements with Atomic Numbers 113, 115, 117 and 118, su iupac.org, IUPAC, 30 dicembre 2015. URL consultato il 4 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2015).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne