Nitrosonio

Ione nitrosonio
Struttura Lewis
Struttura Lewis
Struttura 3D a sfere
Struttura 3D a sfere
Struttura 3D a sfere van der Waals
Struttura 3D a sfere van der Waals
Nome IUPAC
Ossidoazoto(1+)[1]
Nomi alternativi
Nitrosonio
Imminoossidanio
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareNO+
Massa molecolare (u)30,0061
Numero CAS14452-93-8 Immagine_3D[2]
Numero EINECS---
PubChem84878
SMILES
N#[O+]
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
infiammabile irritante
attenzione
Frasi H---
Consigli P---

Il nitrosonio è uno ione biatomico di formula NO+. È formato da un atomo di azoto legato con legame triplo ad un atomo di ossigeno formalmente positivo (N≡O+). Entrambi gli atomi sono ibridati sp. Lo ione nitrosonio è precisamente isoelettronico e isosterico con il monossido di carbonio, lo ione cianuro e la molecola di azoto. Può esser visto come una molecola di monossido di azoto (noto anche come nitrosile in chimica organometallica) che ha perso l'elettrone antilegante. A causa di ciò questo processo costa relativamente poco: 9,26 eV.[3][4] Il legame in NO+ (106 pm) è più corto che in NO (115 pm)[5][6], in accordo con il fatto che si passa da un ordine di legame 3 ad uno di 2,5.[7] Per questo ione sono concepibili due forme limite di risonanza:

+N=O ←→ N≡O+

Come nel caso analogo del monossido di carbonio, la forma limite contenente il triplo legame nella quale entrambi gli atomi hanno un guscio completo di gas nobile (ottetto) ha peso decisamente preponderante, in accordo con l'ordine di legame 3 previsto dalla teoria degli orbitali molecolari per questo ione[8] e in accordo con le lunghezze di legame e le frequenze di stiramento (e relative costanti di forza) osservate nei suoi sali e loro spettri infrarossi.

Di questo ione si conosce anche l'analogo con lo zolfo al posto dell'ossigeno, il tionitrosonio N≡S+, che è noto anche come ione tiazile.[9]

  1. ^ Nomenclature of Inorganic Chemistry : IUPAC Recommendations 2005 (Red Book), Cambridge, The Royal Society of Chemistry, 2005, p. 315, ISBN 978-0-85404-438-2.
  2. ^ Nitrosonio, su toolserver.org.
  3. ^ (EN) Nitric oxide, su webbook.nist.gov. URL consultato il 24 gennaio 2021.
  4. ^ Meno di N atomico (14,53 eV) o di O atomico (13,62 eV).
  5. ^ C. E. Housecroft e A. G. Sharpe, Inorganic Chemistry, 3ª ed., Pearson - Prentice Hall, 2008, p. 466, ISBN 9780131755536.
  6. ^ Più corto anche di CO, 112,8 pm.
  7. ^ B. H. Mahan, Chimica Generale e Inorganica, 1ª ed., Milano, CEA, 1979, p. 628.
  8. ^ J. E. Huheey, E. A. Keiter e R. L. Keiter, Chimica Inorganica,Principi, Strutture, Reattività, 2ª ed., Piccin, 1999, p. 171, ISBN 88-299-1470-3.
  9. ^ (EN) Max Herberhold, Small Reactive Sulfur-Nitrogen Compounds and Their Transition Metal Complexes, in Comments on Inorganic Chemistry, vol. 7, n. 2, 1988-05, pp. 53–72, DOI:10.1080/02603598808072300. URL consultato il 26 febbraio 2021.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne