Operazione Niagara

Operazione Niagara
parte della Guerra del Vietnam
Un bombardiere strategico americano B-52 impegnato in un bombardamento
Datagennaio - marzo 1968
LuogoBase militare di Khe Sanh, provincia di Quang Tri, Vietnam del Sud
EsitoIncerto
Schieramenti
Comandanti
Voci di operazioni militari presenti su Wikipedia

Operazione Niagara (in inglese Operation Niagara, in vietnamita Chiến dịch Niagara) fu il nome in codice delle operazioni di Bombardamento aereo, condotte tra il mese di gennaio ed il mese di marzo del 1968, durante la guerra del Vietnam, dalla United States Air Force, allo scopo di fornire supporto alla base statunitense del corpo dei marines di Khe Sanh, messa sotto assedio dall'esercito nordvietnamita e dai Viet Cong.

L'operazione Niagara, decisa dal comandante in capo del MACV, generale William Westmoreland e guidata dal comandante della Seventh Air Force, generale William W. Momyer, contribuì alla difesa della base di Khe Sanh e inflisse pesanti perdite alle forze nemiche. Le forze aeree americane impegnarono una grande potenza di fuoco con l'obiettivo di decimare il maggior numero possibile di truppe avversarie; furono impiegati anche un gran numero di bombardieri strategici Boeing B-52 Stratofortress decollati dalle basi di Guam e della Thailandia.

L'operazione tuttavia non raggiunse risultati decisivi; inoltre suscitò forti polemiche tra gli alti comandi delle forze armate americane a causa delle proteste del Corpo dei Marines per problemi connessi alla catena di comando e alla dipendenza gerarchica dei vari reparti aerei.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne